Solennità di tutti i Santi

Sintesi liturgica. Solennità di tutti i Santi. Un’unica celebrazione liturgica ricorda tutti i Santi, una moltitudine incalcolabile, immensa, proveniente da tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue. Stanno ritti in piedi davanti al trono di Dio, indossano vesti candide, hanno rami di palma in mano e sono circondati dagli Angeli. La loro preghiera si eleva con un settenario di pienezza: «Lode, gloria, sapienza, azione di grazie, onore, potenza e forza al nostro Dio nei secoli dei secoli» preceduto e concluso dall’Amen, forte assenso di fede. Sono gli uomini e le donne delle Beatitudini che hanno ricevuto la loro ricompensa: poveri, afflitti, miti, affamati di giustizia, misericordiosi, puri di cuore, operatori di pace, perseguitati per la giustizia, insultati, perseguitati e maltrattati per il Regno di Dio. Hanno accolto e vissuto l’amore del Padre ed ora sono simili a Dio e lo vedono così com’è. Sono coloro che la Chiesa ha dichiarato santi e beati sulla base dell’eroicità delle loro virtù e della testimonianza di vita cristiana. Ma sono anche «quelli della porta accanto», genitori, fratelli, figli, amici che attraverso il mistero della morte vivono in Dio ed intercedono per noi, invisibili compagni nel cammino della vita. P. Angelo Sardone

Grandezza ed umiltà

indicazioni che provengono dalla Parola di Dio sono concrete, efficaci ed attuali. La possibilità di ascoltare e meditare ogni giorno la Parola consente di conoscerla, apprezzarla ed accogliere l’inciso puntuale che da essa procede. Le ingiunzioni paoline odierni non si riferiscono solamente alla Comunità di Filippi alla quale si rivolge, ma alle comunità cristiane di ogni tempo ed in ogni luogo, perché sono di ordine universale e rispondono al buonsenso e ad una corretta impostazione della propria vita e di quella della Comunità. La vanagloria, la superiorità accentuata, l’interesse personale in qualunque azione e contesto di vita, sono purtroppo compagni fedeli dell’esistenza umana. Esse dipendono in gran parte dalla sua situazione di debolezza ereditata dalla colpa originale, ma entrano a far parte anche della gestione della propria vita che porta a barcamenarsi nelle molteplici situazioni e pur di non affondare o di rimanere a tutti i costi e perennemente sulla cresta dell’onda, fanno esprimere atteggiamenti che a volte contrastano in maniera vistosa con i principi basilari di umanità e di fede cristiana. Il mondo di ogni tempo e particolarmente quello di oggi, non sempre postula queste indicazioni e tante persone sono lasciate allo sbaraglio: il principio di raggiungere il fine, giustifica tutti i mezzi anche quelli che sono contro ogni logica. L’interesse ed il vero bene comune tanto sbandierati dentro e fuori la società e la Chiesa, dovrebbero ripartire da questi criteri. P. Angelo Sardone

La misericordia di Dio e la sua pazienza

«Hai compassione di tutti, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento» (Sap 11,23). Nel primo secolo a.C. secondo gli studiosi più accreditati vide la luce la redazione finale di un interessante libro, la Sapienza, l’ultimo della Bibbia, considerato deuterocanonico. Non fa parte della Bibbia ebraica, è scritto in greco su probabili fondamenti ebraici. Attribuito al re Salomone, è composto di 19 capitoli ed esalta la sapienza personificata. L’autore o gli autori rimangono ignoti. Dio viene presentato come Colui che ama ed ha compassione per tutto ciò che ha creato, in particolare per gli uomini. Si tratta di un amore quasi ostinato che Dio manifesta verso le sue creature: in esso si fonda il suo vivo desiderio di perdono per tutti gli uomini soprattutto quando cadono nella condizione mortale a causa del peccato. Ed in questo agisce sempre con infinita pazienza: attende finché, sgorgato nel cuore del peccatore il pentimento, ricominci con una vita migliore. Dio non ha fretta, soprattutto quando chiude gli occhi sulle malefatte umane ed attende che nel cuore del peccatore sgorghi liberamente il senso del rammarico e l’orientamento alla piena comunione con Lui. Ciò avviene con tutti. Questa considerazione è di grande speranza perché apre le prospettive all’accoglienza serena di un Dio che non solo è paziente con tutti ma vuole il bene delle sue creature e le rispetta anche quando camminano o scelgono di orientarsi nella vita lontano da Lui e dai principi che determinano la vera felicità. La fiducia di Dio non va banalizzata: non si giocherella con l’amore vero che ha dato la dimostrazione più grande col segno concreto della sua morte in croce per le creature. P. Angelo Sardone

Essere con Cristo o restare coi fratelli?

«Sono stretto fra queste due cose: il desiderio di lasciare questa vita per essere con Cristo, ma per voi è più necessario che io rimanga nel corpo» (Fil 1,23-24). Nel suo secondo viaggio missionario, tra il 50 ed il 51, Paolo visitò Filippi, città della Macedonia, così chiamata per Filippo II padre di Alessandro Magno che la conquistò e che era poi passata sotto il dominio di Roma. La popolazione era eterogenea, indigeni e veterani: pochi gli Ebrei. Col passaggio di Paolo si formò una nutrita Comunità cristiana. Ad essa da Efeso l’Apostolo scrive la sua lettera che ha un grande valore per la cristologia ed il tema della giustificazione mediante la fede. In maniera affabile l’Apostolo si intrattiene con i Filippesi come figli e li esorta alla gioia, all’umiltà ed all’unità. Il passaggio verbale del desiderio di lasciare la vita per essere con Cristo è il primo che parla direttamente dell’oltretomba senza essere collegata con la parusia, trattandosi di un periodo di tempo che precede la manifestazione ultima del Signore, nel quale chi è morto sta con Cristo. Paolo è molto desideroso di ciò per rendere finalmente piena e beata la sua vita, ma nel contempo è consapevole che la sua presenza nelle Comunità cristiane è ancora indispensabile per il bene di tutti. «Stare con Gesù» è la meta di chi muore in Lui, per realizzare una piena comunione proprio come avviene sulla terra con le persone nel corso della vita. Questa meta si raggiunge con la morte. Ma anche il desiderio di permanere a lungo nella vita è un buon desiderio dettato non solo dall’attaccamento all’esistenza, ma anche al bene che ne può derivare per gli altri, soprattutto quando si tratta di una presenza votata al servizio generoso nel compimento del piano di Dio. P. Angelo Sardone

“Vite che parlano”: cammino mensile di formazione rogazionista e adorazione eucaristica per l’anno 2022-2023

E’ ripreso giovedì 27 ottobre 2022 nella chiesa di S. Antonio delle Figlie del Divino Zelo a Montecalvario con la nutrita partecipazione di una ottantina di persone provenienti da diverse comunità parrocchiali di Altamura (Ba), il cammino mensile di formazione rogazionista e di adorazione eucaristica per le vocazioni del Cenacolo Vocazionale dell’Unione di Preghiera per le vocazioni ad Altamura. L’esperienza mensile è guidata da P. Angelo Sardone, consigliere provinciale addetto al Settore Rogate e la responsabilità dei coniugi Carlo e Nella Genco. “Di Me sarete testimoni. Vite che parlano” è il tema del percorso di ogni IV giovedì del mese.

Santi Simone e Giuda Taddeo

«In Cristo anche voi venite edificati insieme per diventare abitazione di Dio per mezzo dello Spirito» (Ef 2,22). La Chiesa ed il popolo cristiano sono edificati sul duplice fondamento degli apostoli e dei profeti, ed hanno come pietra angolare lo stesso Cristo Gesù. Ciò è garanzia di crescita ordinata e proficua, perché per mezzo dello Spirito si diventa abitazione di Dio. Questo dato teologico è molto importante per comprendere l’architettura stessa della Chiesa spesso vituperata e ridotta semplicisticamente al rango ed al ruolo di un’organizzazione umana con tutti i suoi limiti e le inefficienze. Gli Apostoli, investiti di questa responsabilità direttamente da Cristo, dai più noti agli ultimi riportati negli elenchi evangelici, hanno testimoniato la verità di Cristo e con la predicazione nelle diverse parti del mondo allora conosciuto, hanno realizzato la cosiddetta «implantatio Ecclesiae». Oggi la liturgia celebra congiuntamente la festa dei santi apostoli Simone, soprannominato Cananeo o Zelota perché aveva militato nel gruppo armato contro i Romani ed era nativo di Cana, e Giuda Taddeo, che significa magnanimo, figlio di Giacomo. Morirono martiri, il primo segato e fatto a pezzi, il secondo trucidato da sacerdoti pagani in maniera disumana. L’iconografia lo rappresenta con il libro della Parola in mano ed un’alabarda, con la quale fu martirizzato. La testimonianza degli Apostoli deve essere per i cristiani di oggi un severo monito a percorrere la strada dell’accoglienza della Parola di Dio, pronti a dare la vita, se occorre, per il trionfo della verità e della luce che promana da Cristo. P. Angelo Sardone

Armatura efficace e sicura

«Indossate l’armatura di Dio per poter resistere alle insidie del diavolo» (Ef 6,10). La forza per resistere e combattere il male viene dal Signore. La sua potenza rafforza e dá vigore. La vita a volte sembra una battaglia continua per non lasciarsi sopraffare dalle potenze demoniache e dai dominatori del mondo. Per essere saldi, bisogna lasciarsi vestire da Dio con una apposita armatura che protegga il corpo intero e lo preservi dalla morte. Attorno ai fianchi bisogna avere la verità, addosso, la corazza della giustizia. Lo scudo deve essere la fede, l’elmo, la salvezza, la spada, la Parola di Dio. Si tratta evidentemente di una armatura singolare che, aldilà della metafora, è indispensabile per difendersi dal male e vincere la battaglia. Il sostegno più efficace rimane la preghiera con tutte le sue modalità; il segreto intelligente, vegliare con perseveranza ed in comunione con tutti i Santi. Il santo apostolo, ormai alla conclusione della vita, con la sua esperienza e vincolato dalle catene, propone una modalità concreta ed efficace per non soggiacere al male subdolo prodotto dal demonio ed essere sempre vigili ed accorti per non essere vinti, ma vincere. Il dominio del male sembra invadere ogni giorno la società, senza dare scampo alcuno. La necessità di difendersi, oltre la grazia efficace che scende dall’alto, è postulata da un impegno serio, perseverante di ogni cristiano che tante volte, per la paura del male, non resiste e per questo il demonio non si allontana e prende il sopravvento. La volontà, l’impegno diuturno e la fiducia nel Signore risultano mezzi concreti ed efficaci da praticare per operare il bene ed evitare il male. P. Angelo Sardone

Il segreto per una lunga vita

«Onora tuo padre e tua madre, è il primo comandamento accompagnato da una promessa: perché tu sia felice e goda di una lunga vita sulla terra» (Ef 6,1). La Sacra Scrittura è molto pratica. La predicazione di S. Paolo la rende più vicina e comprensibile in tutto, fonte di autentica formazione umana, sociale e spirituale, a cominciare dai rapporti interpersonali dentro e fuori la famiglia. Tra genitori e figli essi devono essere cordiali e si fondano sul quarto comandamento, l’osservanza del quale, è accompagnata dalla promessa di una vita lunga e felice (Dt 5,16). L’essere il «primo», sottolinea la sua importanza nella vita sociale. Un elemento significativo come di pari opportunità, riporta nel testo sacro veterotestamentario, lo stesso piano sul quale sono collocati padre e madre, cosa senz’altro singolare nell’ambito della Legge coi dieci comandamenti e non riscontrabile in altri contesti storici coevi. Onorare i genitori significa amarli, portare loro rispetto, cose che devono trasformarsi in accoglienza delle loro indicazioni, ascolto, obbedienza e venerazione. Questi atteggiamenti non sono temporanei: durano tutta la vita e, soprattutto ad una certa età, si traducono anche in servizio concreto ed oblativo. In un altro passo, la Sapienza di Dio elabora ulteriormente la promessa e le conseguenze positive di questo «onore»: così si espiano i peccati, si accumulano tesori, si è esauditi nella preghiera, si riceve la benedizione (Sir 3,3-5.8). In una società come quella attuale, sopraffatta dalla fretta e dall’intiepidamento di sane relazioni affettive, possono sembrare concetti aleatori, di cui però si pagano caramente le nefaste conseguenze, visibili e tangibili un po’ ovunque. P. Angelo Sardone

Il mistero grande

«L’uomo lascerà il padre e la madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una sola carne. Questo mistero è grande: lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa!» (Ef 5,31-32). Queste parole spesso sono proclamate nella celebrazione del Sacramento del matrimonio quando gli sposi scelgono la lettura tratta dalla Lettera agli Efesini. In pochi versetti il grande Apostolo sintetizza il mistero del matrimonio cristiano che diventa tale, in riferimento a Cristo ed alla Chiesa. Il giorno delle nozze, infatti, lo Spirito Santo consacra un uomo ed una donna come coppia e li rende partecipi dell’analoga unione di Cristo con la Chiesa, segno della più grande unione di Dio con l’umanità. La coppia che si forma è il modello di unità più totalizzante che possa esistere sulla terra. É un patrimonio divino-umano di comunione affidato alla libertà di un uomo, lo sposo, e di una donna, la sposa, che fa crescere la coppia stessa e la indirizza verso la santificazione. Ciò avviene innanzitutto perché un autentico amore coniugale è assunto dall’amore divino ed è sostenuto ed arricchito dalla forza che proviene da Cristo Redentore e dall’aiuto, un’azione salvifica, mediata dalla Chiesa, in ordine alla missione propria dei coniugi, essere madre e padre. Il vincolo che unisce l’uomo e la donna li fa diventare una carne sola ed è segno e riproduzione del legame che unisce Cristo, Parola di Dio, alla carne umana da lui assunta, Cristo unito alla Chiesa che è suo corpo. Questi altissimi concetti che provengono dalla Bibbia sono la base di conoscenza e di vita di coloro che celebrano e vivono il Sacramento del Matrimonio, risucchiati in un vortice di amore e di grandezza che talora rimane loro incomprensibile: mistero grande che si colloca nel fragile vaso dell’umanità. P. Angelo Sardone

Il fuoco della carità e della verità

«Camminate nella carità, nel modo in cui anche Cristo ci ha amato e ha dato se stesso per noi, offrendosi a Dio in sacrificio di soave odore (Ef 5,2).

Benevolenza, misericordia e perdono sono un trittico pedagogico di qualità determinato dalla nuova legge dell’amore instaurata da Cristo, che San Paolo consegna nella persona degli Efesini, ai cristiani di ogni tempo. A ciò si aggiunge una concreta imitazione di Dio e di Gesù di Nazaret, per camminare nella carità e nella verità evitando tutto ciò che vistosamente offende il pudore, la moralità, il buonsenso cristiano irradiato dalla luce che viene dal Signore. Ci sono elementi sconvenienti che rientrano nella salvaguardia delle virtù, di cui non bisogna neppure parlarne tra i cristiani, chiamati ad essere invece santi: impurità, cupidigia, volgarità, insulsaggini, trivialità, parole vuote. È una pena constatare talora che proprio in mezzo ai cristiani, senza eccezione anche per religiosi ed ecclesiastici, tali cose fanno fatica ad essere comprese ed eliminate radicalmente dal linguaggio comune e da comportamenti che possono risultare assolutamente volgari. In verità, per il loro comportamento e per la realizzazione di una autentica carità verso Dio ed il prossimo, i cristiani nella testimonianza della loro personale vocazione, dovrebbero essere proprio come i Missionari del Cuore Immacolato di Maria, sgorgati dal cuore del santo vescovo S. Antonio Maria Claret del quale si fa memoria oggi: «una persona che arde di carità e dovunque passa brucia». Spesso questa espressione la cantiamo con la bocca. Ci vorrebbe più impegno per testimoniarla e cantarla con la vita. P. Angelo Sardone.