Misericordia e consolazione: epiteti di Dio

«Il Signore consola il suo popolo e ha misericordia dei suoi poveri» (Is 49,13). Dio non solo è misericordioso ed usa misericordia verso il suo popolo, ma è misericordia. Preceduto dal secondo canto del Servo di Jahwé, il capitolo 49 di Isaia canta la gioia del ritorno in Israele dopo il suo esilio quarantenne. Nella gioia si staglia il tema caro al profeta Osea ed allo stesso libro del Deuteronomio, […]

Le acque del tempio

«Vidi l’acqua che usciva dal tempio, e a quanti giungerà quest’acqua porterà salvezza» (Ez 47,1-12). É’ ricorrente nella Bibbia l’immagine ed il tema dell’acqua. Il testo del profeta Ezechiele è un classico nella letteratura del Vecchio Testamento nella prospettiva della Gerusalemme escatologica, impensabile senza un torrente di acqua viva. La visione profetica presenta una sorgente che scaturisce dal tempio e diviene un fiume grande e potente nel suo passaggio per […]

San Giuseppe: custode e nutrizio

«Io sarò per lui padre ed egli sarà per me figlio» (2Sam 7,14). La celebre profezia di Natan si applica anche a Giuseppe, sposo di Maria di Nazaret, la cui festa liturgica si celebra oggi. Uomo giusto, della Casa di Davide, di mestiere falegname e di origine betlemita, aveva sposato Maria con la quale abitava a Nazaret. Segna la conclusione dell’Antico Testamento: in lui i patriarchi e i profeti conseguono […]

Il cuore più che l’apparenza

«Samuele prese il corno dell’olio e lo unse in mezzo ai suoi fratelli, e lo spirito del Signore irruppe su Davide da quel giorno in poi» (1Sam 16,13). Una volta ripudiato Saul a causa della sua infedeltà, Jahwé nell’intento di assicurare al popolo di Israele una continuità monarchica nella fedeltà a Lui, invia il profeta Samuele a Betlemme, nella casa di Iesse, alla ricerca del «consacrato». Gli passano dinanzi i […]

Amore invece dei sacrifici

«Voglio l’amore e non il sacrificio, la conoscenza di Dio più degli olocàusti» (Os 6,6). Osea, come d’altronde tutti i profeti, richiama costantemente alla coerenza nei comportamenti e nelle scelte della propria vita, soprattutto nei rapporti con Dio. Il popolo di Israele da lui evocato è la parafrasi del popolo della Chiesa che in ogni tempo è chiamata a seguire il Signore con una vita in armonia all’alleanza. Tante volte, […]

La misericordia di Dio in un cammino di penitenza e riflessione

«Rette sono le vie del Signore, i giusti camminano in esse, mentre i malvagi v’inciampano» (Os 14,10). Il profeta Osea pur essendo annoverato tra i “profeti minori” per l’esiguità del suo testo, in confronto a quello dei “maggiori” è davvero un grande profeta per la profondità del suo pensiero e la caratteristica di Dio da lui ripetutamente enunziata: «l’hesed», cioè l’amore misericordioso. La sua vicenda umana è contrassegnata da disposizioni […]

Le cose di Dio non si dimenticano

«Bada a te e guàrdati bene dal dimenticare le cose che i tuoi occhi hanno visto, non ti sfuggano dal cuore per tutto il tempo della tua vita» (Dt 4,9). I tempi forti che la Chiesa riserva con la Liturgia nel percorso annuale di contemplazione e rivisitazione del mistero di Cristo, sono un’autentica scuola di formazione per i cristiani. Un itinerario sistematico evidenziato dalla Parola risulta un insegnamento pratico di […]

La preghiera del profeta Daniele

«Ora ti seguiamo con tutto il cuore, ti temiamo e cerchiamo il tuo volto» (Dn 3,41). Il cammino della Quaresima è un itinerario di sequela di Cristo qualificato dalla straordinarietà del tempo “forte”. Un sostegno valido ed efficace è offerto ogni giorno dalla Parola di Dio che soprattutto nella Liturgia fa segnare il passo di una comprensione più profonda che si aggancia alla vita. Le esperienze coinvolgenti di liturgie penitenziali, […]

La Samaritana: acqua e fede

«Ecco, io starò davanti a te là sulla roccia, sull’Oreb; tu batterai sulla roccia: ne uscirà acqua e il popolo berrà» (Es 17,6). Una delle sofferenze maggiori affrontate dal popolo di Israele all’uscita dall’Egitto fu la mancanza di acqua. Il cammino nel deserto rese ancora più necessario il grande elemento di natura indispensabile per vivere. Già gli antichi filosofi avevano sentenziato che l’acqua è il principio costitutivo di tutto. L’intera […]

La forza del perdono

«Egli non serba per sempre la sua ira, ma si compiace di manifestare il suo amore» (Mi 7,18). Il profeta Michea, di cui si conosce poco, annunzia con sicurezza la sventura. Di origine campagnola, svolse il suo ministero prima e dopo il 721, data storica che segna la fine del regno di Israele con la distruzione della capitale, Samaria. Alla maniera del profeta Amos, con una parola ferma egli fustiga […]