Scolastica, sorella e seguace di S. Benedetto da Norcia

«Allora la donna vide che l’albero era buono da mangiare, gradevole agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò» (Gen 3,6). Il racconto biblico che ha toccato il vertice più alto nella creazione dell’uomo e della donna, narra ora la loro caduta. La donna vede che l’albero era buono da mangiare amabile, desiderabile agli occhi e gradevole da guardare, “per rendere uno intelligente” come […]

La donna: completezza dell’uomo

«Non è bene che l’uomo sia solo: voglio fargli un aiuto che gli corrisponda. La si chiamerà donna, perché dall’uomo è stata tolta» (Gen 2,18.23). La creazione della donna è immediatamente successiva a quella dell’uomo. Dinanzi alla creatura che chiude la creazione Dio ha una forma di compiacimento: è cosa molto buona, ma non completa. Manca un aiuto che gli sia simile. E Dio lo trae dalla stessa radice dell’uomo […]

L’uomo: terra e soffio di Dio

«Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente» (Gen 2,7). L’origine del mondo e dell’uomo sono raccontati nel libro della Genesi, il primo della Sacra Scrittura. I primi due capitoli sono dedicati alla creazione con due racconti combinati insieme che utilizzano tradizioni diverse. Tecnicamente, così come si studia nella introduzione alla Scrittura, il primo appartiene ad […]

L’eroismo della testimonianza

«Ci siano fonti di luce nel firmamento del cielo; siano fonti di luce nel firmamento del cielo per illuminare la terra» (Gen 1,14-15). La lettura liturgica della Sacra Scrittura permette nell’arco di tre anni, di avere un sunto articolato della Parola di Dio che, soprattutto nella S. Messa, diviene il nutrimento più genuino della vita del cristiano e, come primo pane, prepara a ricevere il cibo eucaristico. Il libro della […]

Liberatore del mal di gola e di qualunque altro male

«Ricordatevi dei vostri capi, i quali vi hanno annunciato la parola di Dio. Considerando attentamente l’esito finale della loro vita, imitatene la fede» (Eb 13,7). Le ultime raccomandazioni contenute nell’epilogo della Lettera agli Ebrei, si riferiscono all’amore fraterno, all’ospitalità ed al ricordo dei maltrattati, al senso del matrimonio ed al ricordo dei responsabili della comunità incaricati di annunciare la Parola e di dirigere in maniera adeguata la condotta dei cristiani. […]

Gesù presentato al tempio. Giornata mondiale della Vita consacrata.

«Entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate; e l’angelo dell’alleanza, che voi sospirate, eccolo venire» (Ml 31,1). L’immagine del Precursore del Signore evocata dal profeta Malachia, identificato in Elia ed applicato da Matteo a Giovanni Battista, nuovo Elia, designa il Signore Gesù che oggi è celebrato nella Festa della sua Presentazione al Tempio di Gerusalemme. Ciò avviene a distanza di 40 giorni dalla celebrazione del Natale, secondo la […]

Il Nome al di sopra di ogni altro nome

«Perché nel Nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi» (Fil 2,10). Nell’Opera rogazionista oggi si celebra la festa interna del Nome SS.mo di Gesù, preparata dall’omonima novena col senso della riparazione dei peccati. La sconfitta del maligno, infatti, avviene attraverso la preghiera e l’adorazione eucaristica, primo atteggiamento dell’uomo nei confronti del Nome di Gesù: «ogni ginocchio si pieghi sulla terra, nei cieli e sottoterra ed ogni lingua proclami che Gesù […]

Gli apostoli di oggi

«Alcuni furono lapidati, torturati, tagliati in due, uccisi di spada, andarono in giro coperti di pelli di pecora e di capra, bisognosi, tribolati, maltrattati. Di loro il mondo non era degno!» (Eb 11,37). La tradizione ebrea e cristiana si vanta di una moltitudine di testimoni che incitano a correre in avanti con perseveranza e che hanno dato manifestazione concreta di fede certa e matura. A partire da Abramo fino a […]

Capitolo Provincia Italia Centro Sud/1

«Cristo è mediatore di un’alleanza nuova, perché coloro che sono stati chiamati ricevano l’eredità eterna che era stata promessa» (Eb 9,15). CP23/1. Perché i partecipanti affrontino con responsabilità e coscienza il loro impegno, il Capitolo Provinciale si apre oggi con una mezza giornata di preghiera e riflessione e la celebrazione eucaristica, presieduta dal Superiore Generale. Il Capitolo provvidenzialmente coincide con la novena al Nome SS.mo di Gesù, in preparazione alla […]

Sant’Agnese la martire ragazzina

«Egli entrò una volta per sempre nel santuario in virtù del proprio sangue, ottenendo così una redenzione eterna» (Eb 9,12). Il sacrificio dell’Antica legge prevedeva un cerimoniale particolare, luoghi e persone stabilite per la sua realizzazione. Il santuario sta per tabernacolo, il cosiddetto «Santo». Oltre questo vi era poi il «Santo dei Santi», nel quale entrava il sommo sacerdote una volta l’anno per l’offerta del sacrificio per sé e per […]