Nulla anteporre a Cristo

La semina del mattino.
9. «Il Signore riserva ai giusti il successo» (Pr 2,8).
Il mondo d’oggi sembra contaminato dal desiderio o dal bisogno di successo. Si corre per stare sulla cresta dell’onda, mantenere i quozienti di notorietà, dare continuità e stabilità al proprio target sociale, mantenersi eternamente attivi e giovani. I riflettori ordinari attirano e gli scatti gratuiti di una fotocamera compensano. Per tanti il successo è vita; l’insuccesso è sconfitta, fallimento, causa di depressione, rischio di morte. Nella linea della fede c’è una stridente contraddizione: la croce di Gesù, clamoroso insuccesso, causa la vittoria; la sua morte è vita; quando sembra che tutto sia finito, tutto incomincia. Il successo vero si stabilisce in una dinamica di realizzazione della propria esistenza nonostante tutti i limiti. Si consegue sulla base di quello che si è, più che di quello che si fa o di ciò che appare. I criteri per un effettivo successo sono l’accoglienza della Parola che salva, la trasparenza dell’interiorità, l’attenzione alla vera sapienza, un cuore dedito alla prudenza, il timore di Dio aperto alla conoscenza delle cose che valgono, la rettitudine di coscienza e di vita. Non è logica fuori tempo o fuori moda ma valore apprezzato agli occhi degli uomini e, soprattutto, agli occhi di Dio che così riserva ai giusti il vero successo. I pieni voti si conseguono anche in platea, nell’umiltà, nel nascondimento e nel servizio, soprattutto quando nulla si antepone all’amore del Signore. P. Angelo Sardone

La paura e la fiducia in Dio

La semina del mattino.
«Nell’ora della paura, io in te confido» (Sal 55,4).

La vita dell’uomo fluttua tra emozioni e sentimenti, desideri e realizzazioni, gioia e dolore, coraggio e paura. L’ordine impresso da Dio nella creazione si configura in spazio, tempo, relazioni interpersonali, operazioni. In essi si colloca l’esistenza umana. Gli stati emotivi dell’uomo sono molteplici e determinati da situazioni interiori ed esteriori, pensieri ed azioni che generano soddisfazione e gioia, piacere e sicurezza, smarrimento ed ansia, dolore e morte. Il Libro sapienziale del Qoelet pone le categorie spazio-temporali a specchio con le più diverse circostanze ed esperienze umane: dal nascere al morire, dal gioire al soffrire. Per ogni cosa, per ogni evento, per ogni situazione, per ogni sentimento, c’è un tempo fissato da Dio (Qo 3,1-9). All’ora della gioia e del giubilo si alterna o segue quella della preoccupazione, della sofferenza, del dolore. La vita umana è accompagnata e segnata dalla paura, una emozione primaria di intensità varia che spazia dal dolore fisico a quello morale, dalla fatica della corsa al raggiungimento del traguardo, dal presente al futuro, dalla minaccia per la salute fisica, alla vulnerabilità. La paura comincia con l’infanzia ed accompagna la vita fino all’ultimo respiro con gradi diversi dovuti a fenomeni e situazioni esterne ed interne, volute o subite. Una visione pessimistica del mondo e della vita sottolinea la paura ed il dolore come andamento giornaliero che genera incertezza ed instabilità. Per chi crede si impone invece un sentimento ed un atteggiamento diverso: la confidenza nel Signore; Egli è arbitro di ogni cosa e, nella sua Provvidenza, regola la vita dell’uomo e la dirige al bene. La fiducia in Lui in ogni ora del tempo rende saldi, fa vincere la paura, dona pace e sicurezza. P. Angelo Sardone

Il cuore di Dio

La semina del mattino.
7. «Il mio cuore si commuove dentro di me» (Os 11,8).
E’ una delle cose più belle che la Sacra Scrittura riporta sulla bocca di Dio nel suo amore per l’uomo. Se Gesù Cristo ha rivelato il volto umano del Padre, i profeti, con un linguaggio antropomorfico, ne hanno presentato il cuore, sede della misericordia, centro di un amore sconvolgente. La grandezza di Dio oltre che nella creazione e nella redenzione, si manifesta con la sua apertura continua all’uomo. Sta qui tutto il suo mistero, nascosto alla mente limitata, ma vivo, penetrante e percepibile nell’intimo del cuore: Egli si commuove. Il verbo usato da Osea nella lingua ebraica è «rovesciare, capovolgere» e si riferisce in genere alle catastrofi. Dio ha un fremito intimo ed indomabile di compassione, capovolge e rovescia la giusta punizione per il peccato dell’uomo in «hesed», amore di tenerezza e misericordia. Dal suo cuore di padre non è scissa la giustizia che, se anche prevede la pena per la colpa, si esalta nel perdono dinanzi alle lagrime sincere di pentimento. Dio dal cuore grande, cura, sorregge, purifica, si commuove profondamente e freme, continua a bussare al piccolo cuore dell’uomo, anche quando gli si volge indietro. P. Angelo Sardone

Le pecore perdute

La semina del mattino, 6. «Rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele» (Mt 10,6).
Nel primo mandato missionario, i 12 apostoli furono dotati da Gesù di poteri straordinari sugli spiriti impuri, sui malati e finanche sui morti. L’ordine loro dato contiene tra l’altro un’indicazione ben precisa: non andare verso i pagani ed i Samaritani, ritenuti separati, ma comunicare la salvezza messianica alle pecore perdute della casa d’Israele. L’espressione ricalca un passo profetico di Ezechiele (34,4-6) e si riferisce anche al cosiddetto “popolo della terra”, che per guadagnarsi da vivere, per attività disonorevoli, per poco interesse o ignoranza, era ai margini della vita sociale e dell’impegno religioso. Oggi le pecore perdute possono essere anche coloro che per motivi diversi hanno abbandonato il patto di alleanza e fedeltà al vero Dio, disperdendosi nei meandri della confusione, del peccato, della corruzione, lontani dalla pratica della vita di fede. La società di ogni tempo ha riservato situazioni analoghe. La realtà odierna che sembra più accentuata e preoccupante, forse ha ribaltato l’immagine evangelica delle novantanove pecore che sono al sicuro nell’ovile e dell’unica che si è smarrita. La nuova evangelizzazione deve ripartire dai nostri ambienti, non per proselitismo ma con la forza dell’attrazione, con la coerenza della vita e la costanza nel non facile impegno. Necessita di un rinnovato mandato a tutti i battezzati con il potere ereditato da Gesù Cristo: l’amore fraterno e la testimonianza. P. Angelo Sardone

Pecore e pastori

La semina del mattino, 5. «Le folle erano stanche e sfinite» (Mt 9,36).
Erano in tanti a seguire Gesù, attratti dall’autorità del suo linguaggio, dalla concretezza delle sue azioni, dall’efficacia di ogni suo intervento. Non badavano neanche ai bisogni più elementari ed alle necessità impellenti, affascinati com’erano dal Maestro. C’era di tutto: piccoli e grandi, malati e sani, depressi ed esaltati, ricchi e poveri. L’immagine dipinta dall’evangelista Matteo e da Marco è inequivocabile e le tinte sono intense: le folle erano stanche e sfinite come pecore senza pastore. Mosso da una profonda compassione, in riprese diverse Gesù diede loro da mangiare, cominciò ad insegnare, guarì i malati. Mentre mandava i discepoli in missione, con un intervento sorprendente delineò infine un criterio di vicinanza e condivisione nella sintesi di un comando: «Pregate il Signore della messe perché mandi gli operai!». Le pecore di ieri e di oggi, angosciate per le tristi situazioni della vita, le malattie, i disagi, le solitudini, le amarezze, le delusioni, hanno bisogno di pastori pieni di compassione che ascoltino, condividano, che guidino il gregge. Che, soprattutto, siano “pastori buoni”, interessati al vero bene, alla cura ed al progresso del gregge, alleviando la fatica e sorreggendo la spossatezza. «Pastori secondo il cuore di Dio», dice S. Annibale. Per averli bisogna meritarli, bisogna chiederli incessantemente. Bisogna poi ascoltarli e seguirli, proprio come le folle facevano col Maestro. P. Angelo Sardone

Una qualità di vita

La semina del mattino, 4. «Beati i puri di cuore» (Mt 5,8).
Il ritornello litanico delle Beatitudini, dichiara che i puri di cuore vedono Dio. La purezza è una qualità di vita, la virtù sinonimo di candore, ordine morale, pulizia interiore ed esteriore. Chi ha mani innocenti e cuore puro sale il monte del Signore e dimora nel suo luogo santo (Sal 23, 3-4). La bella virtù richiama il Paradiso terrestre dove tutto era limpido, ed i progenitori che vivevano senza vergogna né paura. Contaminata dalla colpa originale e fiaccata da un bieco egoismo, spesso è svalutata e profanata da una concezione di vita superficiale e godereccia. Quando è consacrata diviene vincolo di appartenenza a Dio; quando è vilipesa, insidiata, o infranta da forze coercitive, può determinare il martirio. L’odierna memoria liturgica di S. Maria Goretti testimonia la sua preziosità difesa strenuamente da una fanciulla di appena 12 anni sotto i colpi mortali di un punteruolo e l’atroce violenza di una cieca e torbida passione. La salvaguardia della purezza richiede responsabilità, impegno volitivo e corrispondenza umile e fiduciosa alla grazia di Dio che dona la *verginità del cuore*. La sua tutela è garantita a tutte le età dalla pratica sacramentale della confessione, il nutrimento ordinario dell’Eucaristia, l’impegno nel lavoro, la fuga delle occasioni, da un costante e disciplinato accompagnamento spirituale, dalla mortificazione e dalla preghiera. P. Angelo Sardone

Buon compleanno sant’Annibale!

La semina del mattino, 3. «Mio figlio tu sei, io oggi ti ho generato» (Sal 2,7).
Dio continua la creazione attraverso la generazione di nuove vite ad opera della coppia umana, la donna e l’uomo. I figli sono dono del Signore: sua grazia è il frutto del grembo (Sal 127,3). Nell’identità e nell’operato di ciascuna creatura si rivelano le peculiarità che la rendono unica ed irripetibile. La data di nascita, in genere si ricorda come momento gioioso con un particolare clima di festa. E’ giorno di benedizione, di lode e di gratitudine al Signore per il dono concesso ai genitori ed alla famiglia e per la personale identità di ciascun “essere vivente”, chiamato ad essere «gloria di Dio». Oggi si ricorda la nascita di S. Annibale Maria Di Francia, avvenuta a Messina il 5 luglio 1851. Al suo carisma, ai suoi insegnamenti ed alla sua testimonianza di santità, tanti, religiosi, religiose e laici nelle diverse parti del mondo, devono una speciale protezione ed una nuova via di santità nel compimento della vocazione rogazionista, con la preghiera ed azione per le vocazioni e col servizio ai piccoli e i poveri. P. Angelo Sardone

14ª domenica T.O.

Il dominio del Signore è universale: è un Re giusto e vittorioso, cavalca un asino, annuncia la pace e rompe ogni arco di guerra. La descrizione profetica di Zaccaria si realizza ed incarna in Cristo mite ed umile di cuore che invita affaticati ed oppressi dalle tribolazioni della vita, ad andare da Lui, cioè a credere in Lui. Nella preghiera di lode al Padre, Gesù esalta il valore di coloro che sono piccoli perché proprio ad essi, come deciso dalla benevolenza del Padre, sono rivelate le cose grandi piuttosto che ai sapienti e ai dotti. In Lui c’è ristoro nella fatica e sostegno nella prova: il suo giogo è dolce e tramite Lui si conosce il Padre. Per appartenere a Cristo bisogna avere lo Spirito di Dio che dà vita. È Lui che abitando in noi ci rende liberi dal debito e dal dominio della carne, i cui desideri e le cui opere invece rendono schiavi. La morte delle opere del corpo diviene certezza di vita buona, già su questa terra. P. Angelo Sardone

Maria Madre di ogni grazia

Mattutino di speranza, 2 luglio 2020.
Nella S. Messa Gesù nasce come in una nuova Betlemme. Non più nascosto nella sua umanità, ma sotto le specie eucaristiche; non per restare trentatré anni sulla terra, ma per rimanervi fino alla fine dei secoli. La Chiesa vive nutrendosi del suo corpo e del suo sangue. Nel tabernacolo si trova sempre vivo e vero, amante ed operante il Cuore di Gesù. Tutti i ringraziamenti, le lodi, gli affetti, i sospiri, i desideri, i pensieri, l’amore, tutto l’essere, hanno senso se si rivolgono e partono da Gesù sacramentato. L’offerta del culto spirituale, in forza del nostro essere popolo sacerdotale, trova la sua ragione di essere a partire proprio dall’Eucaristia che fa la Chiesa, come affermava il grande gesuita Henri de Lubac. Una celeberrima espressione di S. Agostino, ripresa dal Vaticano II, definisce l’Eucaristia «sacramento di pietà, segno di unità, vincolo di carità» (SC 47), mirabili affermazioni che il grande vescovo ipponate rivolgeva alla sua gente per spiegare l’essenza dell’Eucaristia, il nutrimento vivo ed efficace del popolo di Dio. Queste verità, parte integrante della fede nel mistero eucaristico celebrato ed adorato, sono l’eredità teologica delle cosiddette “Feste del Primo Luglio” che nella Tradizione rogazionista si protraevano per alquanti giorni. Il 2 luglio, successivo alla festa eucaristica, l’attenzione era rivolta alla Madonna, salutata ogni anno con un titolo nuovo cantato con l’inno apposito. Dal 1936 in poi, analogamente a quanto era avvenuto per Gesù Sacramentato, nell’Opera Rogazionista la Vergine Santa è salutata e venerata col titolo di «Divina Trionfatrice». Provvidenzialmente nella giornata odierna la Tradizione cristiana ricorda la gran Madre di Dio, Maria, col titolo di “Madonna delle grazie”. La prima “divina” grazia elargita da Maria è proprio il suo figlio Gesù. Una ispirata affermazione di S. Giovanni Paolo II la definisce “primo tabernacolo eucaristico”. La disponibilità del suo grembo e della sua vita, ha permesso il compimento del progetto di amore di Dio sull’umanità decaduta, attraverso Gesù, il Redentore. Sin dagli inizi della sua missione evangelizzatrice, Egli ha acconsentito alla richiesta della madre a Cana di Galilea, dove ha compiuto il primo miracolo. E’ interessante il fatto che l’intervento straordinario sia stato perorato proprio da Maria e sia frutto della delicata sua attenzione dinanzi ad una necessità e ad un bisogno peraltro non apertamente manifestato dagli interessati. E’ lei che, attenta e vigile si accorge della mancanza del vino e lo comunica a Gesù. «Fate tutto quello che egli vi dirà» è l’ingiunzione che dà non soltanto agli inservienti di Cana ma all’umanità intera per la quale si rende mediatrice di ogni grazia. Lo aveva compreso il cistercense S. Bernardo, grande cantore di Maria, che in una celebre preghiera a lei rivolta, il Memorare, dice: «non s’è mai udito che qualcuno sia ricorso a te e sia stato abbandonato». Lo ha confermato con terzine di altissimo valore teologico, il sommo poeta Dante Alighieri quando nella Cantica del Paradiso proprio sulla bocca di S. Bernardo nella Preghiera alla Vergine pone queste parole: «Donna, se’ tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia e a te non ricorre, sua disïanza vuol volar sanz’ali. La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fïate liberamente al dimandar precorre». La mediazione di Maria presso il suo Figlio Gesù è potente, è indispensabile, è efficace per la vita del cristiano. Sia in ordine ai beni spirituali che materiali. Lo confermano due millenni di storia che la vedono ed onorano come Madre della Chiesa, lo attestano le diverse apparizioni, l’attualizzano i tanti santuari mariani nei quali il primo assoluto riferimento rimane Gesù celebrato ed adorato nel mistero dell’Eucaristia. La logica dei grandi Santi innamorati di Maria è che attraverso Maria si va a Gesù, più si ama Maria, più si ama Gesù. Proprio Maria sembra allora ripetere quanto S. Agostino concludeva in riferimento al grande mistero del pane e del vino: «Chi vuol vivere ha dove vivere, ha di che vivere. Si avvicini, creda, entri nel corpo e sarà vivificato» (Trattato su S. Giovanni 26,13). Sostenuti da Maria nella celebrazione dell’Eucaristia, rimanendo in adorazione davanti al santo tabernacolo, come Lei conserviamo l’immenso dono ricevuto meditando nel cuore le grandi meraviglie del Signore. P. Angelo Sardone