Un infaticabile predicatore

«Quelli che ricevono l’abbondanza della grazia e del dono della giustizia regneranno nella vita per mezzo del solo Gesù Cristo» (Rm 5,17). Nella presentazione e nell’analisi del rapporto Adamo-Cristo così come si realizza nella storia umana, proseguendo il suo pensiero S. Paolo sviluppa il rapporto e la contrapposizione tra la morte e la vita. Alla trasgressione colpevole di Adamo che ha generato una situazione di condanna con la morte eterna […]

Ciro il grande, uomo della Provvidenza

«Per amore di Giacobbe, io ti ho chiamato per nome, ti ho dato un titolo, sebbene tu non mi conosca» (Is 45,4). La storia del popolo d’Israele nel Vecchio Testamento viene retta da Dio, da Lui regolata e risolta soprattutto nei momenti più bui. L’esperienza della cattività babilonese ad opera del re Nabucodonosor, dal 587 al 538 a.C. risultò purificatrice per il popolo. Dopo questo tempo il Signore permise che […]

Tutti hanno peccato!

«Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio, ma sono giustificati gratuitamente per la sua grazia, per mezzo della redenzione che è in Cristo Gesù» (Rm 3,23). Dopo aver annunziato ai Romani il tema generale della sua lettera, una sintesi-capolavoro di teologia, basata sul Vangelo, apportatore di giustificazione per chi crede, con caratteri di straordinario realismo Paolo descrive la situazione generale dell’umanità: tutti hanno peccato. La conseguenza è […]

Cammino formativo e di adorazione per le vocazioni 2023-2024

Locandina che riporta il cammino di formazione rogazionista ed il calendario degli incontri di adorazione eucaristica per le vocazioni del Cenacolo Vocazionale di Altamura, emanazione dell’Unione di preghiera per le vocazioni. E’ opportuno diffonderlo tra gli amici e le persone interessate. Grazie a Carlo e Nella Genco che con zelo l’hanno preparato unitamente agli schemi mensili di preghiera che sono messi a servizio e diffusi tra tutti i gruppi e […]

S. Luca, evangelista del Rogate

«Solo Luca è con me» (2 Tim 4,11). L’espressione di S. Paolo, secca ed essenziale, evidenzia lo stato d’animo sconfortato e non certo felice dell’Apostolo. La situazione particolare tratteggiata nello scritto a Timoteo, riporta dolorosi avvenimenti che lo vedono abbandonato da Dema, vittima di danni da parte del fabbro Alessandro, solo ed abbandonato nel tribunale senza assistenza alcuna. Solo Luca, suo compagno nei viaggi missionari, é con lui. Questa presenza […]

Ignazio, infuocato di Cristo

«Io non mi vergogno del Vangelo, perché è potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede, del Giudeo, prima, come del Greco» (Rom 1,16). L’incarico ricevuto direttamente da Cristo di proclamare il Vangelo, rese Paolo fermo nelle sue profonde affermazioni di fede, convinto e coraggioso testimone delle verità pronunziate dal Maestro, che sono via al cielo. Il suo impegno lo rese intrepido dinanzi alle numerose difficoltà di relazioni e […]

Lettera ai Romani

«A tutti quelli che sono a Roma, amati da Dio e santi per chiamata, grazia a voi e pace da Dio, Padre nostro, e dal Signore Gesù Cristo!» (Rm 1,7). Termina così l’indirizzo di saluto che apre la corposa lettera che S. Paolo scrive agli abitanti di Roma. Seguendo lo schema classico che si usava nel suo tempo, l‘Apostolo, con una forma nuova e cristiana, si rivolge ai suoi destinatari […]

Il giorno del Signore

«Viene il giorno del Signore, perché è vicino, giorno di tenebra e di oscurità, giorno di nube e di caligine» (Gl 2,1-2). Il tema escatologico del giorno del Signore annunziato dal profeta Malachia, viene integrato dalle indicazioni altrettanto incisive del profeta Gioele uno degli ultimi esponenti della corrente profetica. Il suo libro, di appena 4 capitoli, ha un sentore propriamente liturgico, tanto da essere molto presente nelle attuali liturgie quaresimali. […]

La vigna del Signore, ieri ed oggi

«La vigna del Signore degli eserciti è la casa d’Israele; gli abitanti di Giuda sono la sua piantagione preferita» (Is 5,6). Il capitolo V del libro del primo Isaia, si caratterizza come «canto per la vigna», una composizione poetica con risvolti storici e teologici di grande valore. Spesso la letteratura profetica ha simili espressioni. Il linguaggio metaforico adoperato, richiama la realtà storica del popolo di Israele rappresentato come una vigna […]

Teresina del Bambino Gesù

«Nel cuore della Chiesa io sarò l’amore». È questo il programma di vita di una giovane santa moderna, Teresina del Bambino Gesù (1873-1897), carmelitana scalza, la cui memoria odierna è omessa per via della domenica. Il suo programma di vita e la sua vocazione è tutta qui. Affascinata dall’amore del Signore sin dai primi anni della sua vita, decide di seguire Gesù suo sposo nel Carmelo di Lisieux e fare […]