Dio scruta mente e cuore

«Io, il Signore, scruto la mente e saggio i cuori, per dare a ciascuno secondo la sua condotta» (Ger 17,10). Maledizione e benedizione si concentrano sull’uomo che confida o meno nel Signore ed ha in Lui il suo sicuro sostegno. Nella misura in cui ci si appoggia a Dio o non lo si fa, si merita o no la sua benedizione, le tristi conseguenze di un camminare da solo e puntare sulle sole proprie forze e sulla propria carne, cioè le potenzialità umane che talora sono possono essere piene di orgoglio e superficialità. Il Signore è sostegno e fiducia del cuore dell’uomo molte volte infido e ribelle alla totale guarigione. Sfiducia ed inganno rendono torbida la vita, alienandola spesso dallo sguardo benedicente e dal sicuro rifugio in Dio. L’eccessiva od esclusiva confidenza in se stessi con l’illusoria pretesa di farcela a tutti i costi anche dinanzi a situazioni grandemente superiori, può rendere orgogliosi; la resa incondizionata e senza giusta critica ad un potere dispotico, di qualunque natura sia, non rende l’uomo felice e lo allontana da sé e da Dio. Le conseguenze sono nefaste: l’uomo si rende arido, dimora nel deserto della vita. Al contrario quelle positive sono una rigogliosa esistenza alimentata da acque salutari lungo la cui corrente essa si vivifica. I benefici sono tanti: dalla pace interiore, alla gioia, alla responsabilità, alla condivisione, al retto modo di pensare e di agire. Il Signore che scruta mente e cuore, solleva, anima, sostiene, guida. Se non viene meno la fiducia in Lui, la vita si arricchisce sempre più e sprizza di gioia, anche in mezzo alle difficoltà ed ai problemi giornalieri. La seria esperienza di un Cristianesimo coerente lo conferma, proprio perché Dio guarisce il cuore e lo rende saldo col suo amore. P. Angelo Sardone

La donna, il grande dono di Dio all’uomo

«La si chiamerà donna, perché dall’uomo è stata tolta» (Gen 2,23). È la prima parola che nel paradiso terrestre l’uomo pronunzia quando, svegliandosi dal sonno indotto da Dio, si avvede della mirabile creatura che il Creatore gli ha messo accanto, donandola a lui. La natura umana, come voluta da Dio, senza equivoci di sorta, riporta la donna all’uomo e viceversa in un fecondo scambio di amore, condivisione, integrazione. Il mirabile disegno di Dio vuole la donna congiunta all’uomo nella sua distinta identità fisica e sessuale non come sottoprodotto o sua schiava, ma come eletta ed irripetibile complementarietà. La sua vera grandezza sta nella sua identità: bellezza, finezza, pazienza, intelligenza viva ed intuitiva, determinazione, umiltà, fortezza, pudore, innata pietà. I luoghi comuni anche quelli letterari e vaganti sui social, non potranno mai esprimere al meglio la grande ricchezza che essa costituisce per il creato, la vita, le relazioni sociali. La donna, oggi affermata nella Chiesa, nella società, nei luoghi dove si pensa e si decide, costituisce il valore aggiunto a tutto ciò che l’uomo finora ha potuto pensare, programmare, stabilire. La femminilità e l’avvenenza fisica sono la manifestazione genuina della bellezza d’animo e della solidità di forza interiore che si esprime nella gestazione di una vita, nel parto di un figlio, nella sopportazione dignitosa e disarmante di un acerbo dolore, nella donazione del suo corpo e della sua vita a Dio in un matrimonio mistico che, in una Comunità religiosa o stando in famiglia, genera una moltitudine di figli. Gloria alla donna sulla quale si infrangono le onde spumeggianti di stereotipi sociali legati allo sfruttamento del suo corpo, alla violenza fisica e psicologica, alla violazione della sua dignità di essere umano. Gloria a Dio che concede al mondo ed all’uomo un bene così grande del quale non si può fare a meno! P. Angelo Sardone

La via della santità: un obbligo per il cristiano

«Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo» (Lv 19,2). La caratteristica fondamentale del popolo di Dio, antico e nuovo, è la santità. Non si tratta di un’opzione lasciata alla responsabilità ed alla volontà dell’uomo, ma dell’essenza stessa della fede, dell’Ebreo prima e poi del Cristiano. Il precetto è contenuto nel codice del Levitico con evidenti legami col Decalogo, proclamato solennemente da Mosé, dietro formale ingiunzione di Dio. Dio che è tre volte santo, esige che il suo popolo, staccato e distinto dagli altri popoli, sia santo, tenda alla santità ed alla perfezione. Il concetto e la realtà della santità ha come supporto una serie di indicazioni ben precise che si riferiscono propriamente alle relazioni ed ai rapporti col prossimo. Quasi a dire: non c’è santità effettiva che elevi e proietti verso Dio, che non si costruisca e passi attraverso la relazione ed il comportamento verso il prossimo. Ciò sarà ribadito fortemente dagli insegnamenti di Gesù. Il furto, il falso giudizio, l’oppressione, la maledizione, l’ingiustizia, la calunnia, il rancore, la vendetta, sono elementi che intralciano il cammino di santità e disorientano la vita dell’uomo. Tutto ciò che è contrario segna la strada preferenziale per un itinerario effettivo di grazia e di salvezza. La santità cui il cristiano deve aspirare non è quella delle nicchie degli altari, ben venga anche, ma quella della ferialità che non è fatta di grossi prodigi e manifestazioni, ma di cose semplici, umili, ripetute, che passano attraverso la precarietà e la giornaliera debolezza umana. «Fatti santo!» amava ripetere a chiunque P. Giuseppe Marrazzo mio confratello del quale è in corso la causa di canonizzazione. È un buon augurio anche per te. P. Angelo Sardone

Le primizie del campo, le primizie della vita

«Gridammo al Signore, al Dio dei nostri padri, e il Signore ascoltò la nostra voce, vide la nostra umiliazione, la nostra miseria» (Dt 26,7). Il rito dell’offerta delle primizie dei frutti del suolo destinati al Signore, è in analogia all’offerta dei primogeniti degli uomini e degli animali. Lo prescrive la Legge. Dovevano essere consegnate al sacerdote di turno che li deponeva davanti all’altare, mentre il pio Israelita faceva la sua confessione di fede che sintetizza la storia della salvezza a partire dalla liberazione dall’Egitto. Tutto è dono: la vita, la terra promessa, i frutti. Un tratto importante di memoria storica è proprio la cattività egiziana, stigmatizzata da crude espressioni che fanno risaltare la schiavitù, l’oppressione, i maltrattamenti, le umiliazioni. In questo particolare stato, lungi dall’abbandonarsi alla disperazione, gli Ebrei si rivolgevano al Signore, il Dio dei Padri gridandogli la dolorosa situazione di vita. L’atteggiamento e l’opera di Dio è segnata da alcuni verbi importanti: “ascoltò la voce, vide l’umiliazione e la miseria, fece uscire dall’Egitto, condusse nella terra promessa, diede copiosi frutti”. La proclamazione di fede diviene preghiera, la storia passata si concretizza nel presente pieno di gratificazione. Il quadro liturgico delinea l’atteggiamento riconoscente dell’uomo verso Dio per la ricchezza dei suoi doni. La libertà ricevuta da Jahwé viene ricambiata con l’offerta delle primizie della terra che a Lui sono riservate. Occorre riconoscere l’abbondanza dei doni ricevuti da Dio in natura e grazia per sentire l’esigenza di offrirGli in cambio le primizie del personale raccolto, dalla terra e dalla vita. P. Angelo Sardone

Terreni irrigati dall’acqua di Dio

«Ti guiderà sempre il Signore, ti sazierà in terreni aridi, rinvigorirà le tue ossa; sarai come un giardino irrigato» (Is 58,11). Le condizioni morali e spirituali che il Signore detta attraverso i profeti, non sono fine a se stessi, ma hanno il riscontro nei benefici che da essi conseguono. La lunga lista dei “se” che fanno da premessa alle indicazioni divine, si evolvono e realizzano nelle risposte che il Signore offre. L’eliminazione dell’oppressione, la maldicenza, la generosità verso chi è nel bisogno fisico, spirituale e morale, l’adempimento della norma del riposo del sabato per dedicarsi a Dio ed ai fratelli, sono tutte cose compensate largamente dalla Provvidenza di Dio. Egli guida sempre chi gli si affida, sazia di pane e di ricchezza nei luoghi e nei tempi di aridità, rinvigorisce le ossa e le ginocchia vacillanti, rende floridi come un giardino irrigato dall’acqua corrente. Queste promesse non sono aleatorie, ma impegni solenni che il Creatore prende con le creature, a patto però che le stesse si impegnino a loro volta ad ascoltare e metterli in pratica. Bisogna essere attenti a queste indicazioni per non correre il rischio di udirle e non ascoltarle, di lasciarsi prendere dal desiderio di praticarle ma non eseguirle, di diventare vittime di entusiasmi passeggeri e leggeri a seguito di qualche forte emozione spirituale in luoghi o con persone particolari, e poi non mettere in pratica gli intendimenti. Il cammino della Quaresima è serio ed impegnativo. Non ci si può accontentare di slogan spirituali propagandistici ed immagini scontate che circolano sui social ai quali, forse, non si aggiunge altro se non emozione o irritazione da parte di chi li riceve. P. Angelo Sardone

Le due vie

«Ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione. Scegli la vita, amando il Signore, tuo Dio, obbedendo alla sua voce!» (Dt 30,19-20). Il quinto Libro della Bibbia, il Deuteronomio, contiene il codice di leggi religiose e civili del popolo di Israele, in parte promulgate nel deserto, inserito in tre distinti discorsi di Mosè. Si compone di 34 capitoli. Il terzo grande discorso richiama l’alleanza, l’esilio, il ritorno e la conversione. I temi portanti sono legati al dualismo vita-bene, morte-male ed all’espresso comando di Dio di camminare per le sue vie e di osservare i suoi comandi, le leggi e le norme. Il compenso è costituito dalla vita, dalla prosperità procreativa e dal possesso della terra promessa. Dio che pone dinanzi la vita e la morte, la benedizione e la maledizione, invita a scegliere la vita. La scelta seria di Dio comporta l’amore al Signore, l’obbedienza alla sua voce e l’unità con Lui. Nel rispetto pieno della libertà dell’uomo, Dio che è amore, pone dinanzi ai suoi occhi ed alle sue scelte direzioni ambivalenti, affidandogli la responsabilità che deriva da una scelta invece dell’altra. La vita e la benedizione sono messe in opposizione alla morte ed alla maledizione, frutti della colpa e del peccato che Dio non ha voluto ma ha permesso. Con l’avvento del dominio del male tutto si è sovvertito ed anche nell’uomo è venuta meno la capacità di scegliere il bene invece del male. La storia anche recentissima, ha riservato sorprese inaudite, manifestazioni di scelte evidenti di male che si oppongono al Dio, al suo amore, all’obbedienza alla sua voce ed alla sua volontà che è volontà di bene. P. Angelo Sardone

Ceneri: sobrietà, vigilanza, impegno

Mercoledì delle ceneri. Il ritorno al Signore deve essere caratterizzato da pratiche penitenziali: digiuno, pianto, lamenti e da un serio ravvedimento di vita. Ad esse si aggiunge il raduno solenne del popolo nella varietà dei suoi membri, compresi i sacerdoti. Ambasciatori del Signore e collaboratori di Cristo, in pianto essi chiedono a Dio di avere pietà. La Quaresima che oggi si apre, è un momento favorevole di grazia da accogliere con frutto, un tempo propizio di salvezza. Il Signore che vede nel segreto, dà la ricompensa a chi fa l’elemosina con generosità; ascolta la preghiera di chi lo invoca nel silenzio del suo cuore; apprezza il digiuno di chi lo fa con gioia e non si espone alla pubblica ammirazione. Con tanta compassione Egli vede, soccorre ed esaudisce. Lasciamoci riconciliare da Lui. Buon cammino della Quaresima. P. Angelo Sardone

Sobrietà e speranza

«Cingendo i fianchi della vostra mente e restando sobri, ponete tutta la vostra speranza in quella grazia che vi sarà data» (1Pt 1,13). Dopo aver dato i principi basilari ai quali conformarsi per una retta vita cristiana, Pietro con un tono fortemente esortativo, delinea le conseguenze pratiche. La prima è un impegno attivo e vigile nell’oggi per dare ragione alla speranza: essa si collega con la grazia che il Signore donerà poi nella sua manifestazione. Il messaggio evangelico accolto e creduto spinge i cristiani a vivere con coerenza il momento presente in sintonia con la nuova via tracciata da Dio, prima attraverso i profeti e le loro profezie sulla grazia destinata a coloro che credono e poi, attraverso coloro che predicano il Vangelo nello Spirito che scende dall’alto. Tutto questo genera la personale e collettiva responsabilità. In pratica i cristiani, come pellegrini sulla terra, sono chiamati a manifestare l’atteggiamento tipico di coloro che stanno per intraprendere un lungo viaggio. Devono avere cinti i fianchi della loro mente, cioè un atteggiamento spirituale spedito che non si lasci condizionare ed imbrigliare dalle cose del mondo. A ciò deve aggiungersi la sobrietà spirituale e materiale nell’uso dei beni per poter andare incontro al Signore che si manifesterà nella parusia. Il presente ha grande importanza ma è proiettato verso la dimensione escatologica degli ultimi tempi. Il tema è fortemente attuale e l’invito petrino orienta a vivere il presente nella sobrietà, nell’accortezza, nella proiezione verso il domani che se è nelle mani di Dio, è anche affidato alla personale responsabilità di ciascuno. P. Angelo Sardone

Il Magistero di Pietro

«Cristo ci ha rigenerati, per una speranza viva, per un’eredità che non si corrompe, non si macchia e non marcisce» (1Pt 1,3-4). Il magistero dell’apostolo Pietro subito dopo la risurrezione di Gesù ed in forza del mandato da Lui ricevuto, si esprime nella presidenza della Chiesa e nella predicazione. Di essa si ha abbondante notizia negli Atti degli Apostoli. La tradizione scritturistica ha conservato due lettere a lui attribuite, scritte in un greco armonioso e rivolte ai cristiani per sostenerli nel cammino della fede. La prima fu scritta da Roma ai cristiani della diaspora, con una ampia ricchezza dottrinale. Proprio agli inizi sono indicate le componenti essenziali della nuova vita, prerogativa dei cristiani, che dipendono dalla risurrezione di Cristo. Essa ha origine dalla benevolenza di Dio, si proietta in una speranza escatologica ed esprime il dinamismo della salvezza che supera una certa frustrazione del presente. Gesù Cristo ha riservato una eredità incorruttibile, senza macchia, che non appassisce e che guarda alla nuova terra, cioè al pieno possesso dei beni messianici. Tutto questo fa riferimento non a qualcosa di transitorio e di frammentario, ma ad una situazione definitiva e stabile. La speranza viva si allaccia a Dio ed alla sua trascendenza, i cieli nuovi: per questo è garantita e sicura. È interessante notare come la sorprendente ricchezza di questi alti contenuti di teologia e di vita siano indirizzati, ieri come oggi, ai cristiani e come dalla loro comprensione dipenda il retto andamento della vita vissuta sulla terra e proiettata verso il cielo. P. Angelo Sardone

«Il frutto dimostra come è coltivato l’albero, così la parola rivela i pensieri del cuore» (Sir 27,6).

Temi diversi, senza ordine e volte anche con ripetizioni, sono affrontati con quadri raggruppanti e in modo non organico nel libro del Siracide, un testo deuterocanonico del Vecchio Testamento. Il libro fu definito da S. Cipriano “Ecclesiastico” perché era di uso ufficiale nella Chiesa. In esso, in particolare, la sapienza viene identificata con la legge proclamata da Mosè. A questo libro fa riferimento spesso la Lettera di Giacomo. Un passaggio interessante di autentica sapienza è senz’altro una sentenza antica quanto nuova alla quale farà riferimento anche Gesù: il frutto manifesta con chiarezza la bontà di un albero, la sua coltivazione, la cura ad esso praticata. In maniera analoga la parola rivela i pensieri del cuore: tra una parola pronunziata e l’origine del pensiero, la mente, si trova il cuore. Dalle radici dell’essere si spande la linfa ed il frutto prende consistenza. Se le radici sono buone, se è altrettanto valida la linfa, il frutto non può che essere buono. Tutto dipende da come l’albero è coltivato, dalla cura giornaliera che si pone, lasciando che la stagione e la natura faccia il suo corso. La parola sta al cuore, come il frutto sta all’albero: l’uguaglianza di questi due rapporti trova nella vita spirituale una sponda vigorosa. Se si pratica bene la vita di fede, irrorata dalla grazia dei sacramenti, coordinata da parole che si traggono dalla Parola di vita e ne sono frutto, i risultati saranno positivi e rigogliosa la raccolta. Le false apparenze, facili da mostrare attraverso tutti i canali della notorietà, sono scalzate dalla verità e dalla fecondità del frutto. Nel setaccio della coscienza rimarranno i rifiuti destinati allo scarto ed al fuoco. P. Angelo Sardone