S. Agata, cioè “buona”

«I sacerdoti introdussero l’arca dell’alleanza del Signore al suo posto nel sacrario del tempio, nel Santo dei Santi, sotto le ali dei cherubini» (1Re 8,6). Il progetto di Davide di costruire un tempio al Signore, sventato dalla profezia di Natan che gli riferì che sarebbe stato il Signore stesso a costruire a lui nel suo Discendente il vero tempio, viene attuato da Salomone. Il giovane e saggio re, usufruendo di tutto il materiale possibile tenuto in deposito per l’occorrenza, in sette anni costruì il sontuoso Tempio di Gerusalemme ed in esso, nel Santo dei Santi, insieme con le suppellettili varie trasferì l’Arca dell’Alleanza che conteneva le tavole della legge e rappresentava la presenza di Dio. Gli artefici del trasporto furono i sacerdoti. Il luogo designato era una cella particolare. Il Signore manifestò la sua reale presenza con una grande nube che riempi il tempio. Nella cattedrale di Catania in un’apposita cella della cappella a lei dedicata, sono conservate e custodite le reliquie di S. Agata la nobile vergine martire etnea del III sec. nota in tutto il mondo. Consacrata a Dio nella giovanissima età, ricevé dal vescovo di Catania il segno della sua appartenenza a Dio, un velo rosso. Non valsero le lusinghe e le minacce del proconsole invaghito di lei, né tanto meno le accuse di vilipendio della religione e il processo intentato contro di lei, a fermarla dal proposito di rimanere fedele a Cristo. La tradizione racconta che le furono strappati i seni, condotta al rogo e morì nella cella per le conseguenze delle ustioni. È grande la devozione verso questa invitta santa siciliana, testimoniata dall’esposizione delle sue reliquie e dalla straordinaria partecipazione del popolo di Dio. Auguri a tutte coloro che portano il suo nome che, dal greco, significa «buona, gentile». P. Angelo Sardone

Giobbe il paziente che vede Dio

«I miei giorni scorrono più veloci d’una spola, svaniscono senza un filo di speranza» (Gb 7,6).Uno dei testi più citati del Vecchio Testamento, è il Libro di Giobbe, il capolavoro della letteratura sapienziale. Consiste in 42 capitoli nei quali, al racconto in prosa dei primi e dell’epilogo, si alternano pagine mirabili in poesia, di dialogo e discorsi di Giobbe, dei suoi tre interlocutori, dello stesso Jahwé. Fiumi di inchiostro sono stati adoperati nel corso della storia per commentare questo libro che vede protagonista Giobbe nelle sue disavventure umane, nelle sue profonde riflessioni, nella sua pazienza e nel conclusivo felice epilogo. Appartenente probabilmente all’epoca patriarcale, è considerato dalla Tradizione il grande giusto che rimane fedele a Dio in una prova straordinaria. «Sublime libro! Pieno di grande e magnanimo dolore! Parla con Dio senza superstizione, e con le proprie sciagure senza bassezza!», lo definiva il poeta Ugo Foscolo. Contemplazione e malinconia pervadono la sua esistenza, rappresentata come un soffio e i giorni della vita veloci come la spola nelle mani del tessitore, col filo della speranza che sta per mancare e la vita che sta per finire. Risplendenti di alta poesia biblica e letteraria questi elementi si trovano sovente nella vita umana, per coloro che portano il peso della disavventura, dell’incognita misteriosa della sofferenza senza tregua, del diverbio continuo tra ciò che è la vita con ciò che riserva. Giobbe, pur chiedendo a Dio di rispondergli, adoperando anche termini forti e duri, ascoltando la Sua voce, troverà conforto e passerà dal «sentito dire» alla realtà concreta del «vederLo», da una fede accolta ad una fede vissuta. P. Angelo Sardone

Salomone e S. Biagio

«Ti concedo quanto non hai domandato, cioè ricchezza e gloria» (1Re 3,13). Secondo il volere di Davide, suo figlio Salomone diventa re d’Israele. È molto giovane ma sa come comportarsi soprattutto col Signore. Sull’altura di Gàbaon, a nord-est di Gerusalemme, dove aveva offerto sacrifici, il Signore gli apparve nel sogno e gli comunicò la sua disponibilità ad accordargli qualunque cosa gli avesse chiesto. Avendo la piena coscienza di non sapersi regolare il giovane Re chiede al Signore di avere un cuore docile per rendere giustizia al popolo e distinguere il bene dal male. Il Signore rimane compiaciuto della inusuale richiesta e poiché non gli ha chiesto né lunga vita, né ricchezza e vittoria sui nemici, ma discernimento nel giudicare, gli concede un cuore saggio e intelligente, unitamente a ricchezza e gloria. Ciò renderà Salomone unico tra tutti i re. La consapevolezza della propria indegnità e l’umiltà con la quale si chiedono le cose al Signore, rende bene accetti al suo cuore e propizio Dio nel concedere aldilà di quanto gli viene richiesto. La superbia o la presunzione nel chiedere, boccia qualsiasi risposta generosa, anche nel contesto umano. Grande generosità nella testimonianza e nella taumaturgia il Signore concesse al vescovo e martire S. Biagio (IV sec.) del quale oggi si celebra la memoria liturgica, tutt’altro che «balbuziente», come significherebbe il suo nome. Il suo culto diffuso in tutto il mondo richiama un particolare intervento miracoloso nel guarire un bimbo al quale si era conficcata in gola una lisca di pesce. Per questo è invocata la sua intercessione perché il Signore «liberi dal mal di gola e da qualunque altro male». Il suggestivo rito della «benedizione della gola» viene compiuto oggi incrociando due candele benedette nella Candelora. Auguri a tutti coloro che portano il suo nome. P. Angelo Sardone

Presentazione del Signore al Tempio

«Ecco, io manderò un mio messaggero a preparare la via davanti a me e subito entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate» (Ml 3,1). La festa della Presentazione del Signore, segna oggi 40 giorni dalla celebrazione del Natale e si inquadra in un particolare rito degli Ebrei legato alla nascita di un figlio ed alla purificazione della madre. Infatti, in riferimento alla purezza cultuale, la Legge di Mosè riteneva che la donna che aveva generato fosse impura per 40 giorni se si trattava di un maschio e 60 per una femmina (Lv 12,1-8). Per questo doveva recarsi al Tempio per la purificazione ed offrire, come sacrificio di espiazione, un agnello e una giovane colomba. Se poi era povera, bastavano solo due giovani colombe. Maria e Giuseppe si assoggettano a questa prescrizione e si recano al Tempio di Gerusalemme per assolverla. Qui li attende un vegliardo, Simeone che guidato dallo Spirito attendeva il Messia. A lui si aggiunge Anna, una profetessa molto anziana e vedova che serviva il Signore con digiuni e preghiere, notte e giorno. L’antica profezia di Malachia designa misteriosamente il Signore stesso, come farà poi l’evangelista Matteo (11,10). Contestualmente alla purificazione di Maria, Gesù viene presentato al Padre ed il vecchio Simeone, prendendolo in braccio, benedice Dio, dichiarando Cristo «luce del mondo». Dal IV sec. in questo giorno si celebra la «Candelora» che ricorda l’evento, con la benedizione delle candele e, più recentemente, dal 1997, voluta da S. Giovanni Paolo II, la Giornata per la Vita Consacrata. Essa vede protagonisti uomini e donne consacrati nella vita religiosa secondo carismi diversi, ma tutti col proposito di mantenere accesa la luce del Vangelo, testimoni nell’oggi «del non ancora», sentinelle vigili ed operanti nel servizio della Chiesa e del popolo di Dio. P. Angelo Sardone