Solennità di Cristo Re dell’universo

XXXIV domenica T.O. Il Signore viene sulle nubi del cielo: a Lui sono stati conferiti potere eterno e gloria infinita. Il suo regno è indistruttibile e non finirà mai. Cristo è il Re dell’universo, re di un regno celeste ed eterno che proclama e testimonia la verità inducendo ad ascoltare chiunque viene dalla verità. Lo riconosce finanche Pilato, espressione del potere umano. Gesù è nato ed è venuto nel mondo […]

Ambizione e desiderio di possesso anticipano la fine

«Il re si mise a letto e cadde ammalato per la tristezza, perché non era avvenuto secondo quanto aveva desiderato» (1Mac 6,8). L’arroganza e la superbia di Antioco IV si scontra con la realtà che non sempre riserva il profitto ed il raggiungimento degli obiettivi prefissi. Le sue vittorie ed il suo dominio accecato dal desiderio del possesso di città e beni materiali arriva al capolinea quando non riesce nell’intento […]

La grandissima gioia per la riconsacrazione del tempio

«Grandissima fu la gioia del popolo, perché era stata cancellata l’onta dei pagani» (1Mac 4,58). La sonora sconfitta inflitta ai nemici, induce il grande condottiero Giuda Maccabeo a radunare il popolo per purificare e riconsacrare il santuario di Gerusalemme. Il rituale si svolge con grande solennità ed è accompagnato dai canti e dal suono di cetre, arpe e cimbali. Il popolo partecipa festante ed adora il Signore che si è […]

La straordinaria madre-coraggio

«Figlio, non temere questo carnefice, ma accetta la morte, perché io ti possa riavere insieme con i tuoi fratelli nel giorno della misericordia» (2Mac 7,29). La storia commovente di una mamma-coraggio, anonima madre ebrea dei fratelli Maccabei, sfida il tempo presentandosi come un esempio di eroica coerenza nella scelta della morte invece che dell’apostasia della fede imposta dal dominio siro-ellenistico. Dotata di un coraggio fuori di ogni normalità, ella esorta […]

La fede coerente e coraggiosa

«Non è affatto degno della nostra età fingere, con il pericolo che molti giovani, per colpa della mia finzione, si perdano per causa mia» (2Mac 6,24-25). La liturgia presenta una nobile figura di scriba, il novantenne Eleazaro, che durante il tentativo di ellenizzare gli Ebrei da parte di Antioco IV Epifane, rifiutò di mangiare la carne di maiale, proibitissima agli Ebrei, ritenendo che la resa di un uomo della sua […]

Il rigore morale di Mattatia

«Molti in Israele si fecero forza e animo a vicenda per non mangiare cibi impuri e preferirono morire pur di non contaminarsi» (1Mac 1,62). La sezione dei libri storici della Bibbia cristiana si chiude con due, detti “Dei Maccabei” che non rientrano nel canone giudaico, ma sono comunque ritenuti ispirati. Contengono la storia delle lotte sopportate dai Giudei per la libertà politica e religiosa del popolo e suscitate dai re […]

La fine del mondo

«Sarà un tempo di angoscia, come non c’era stata mai dal sorgere delle nazioni; sarà salvato chiunque si troverà scritto nel libro» (Dn 12,1). La fine dell’anno liturgico è caratterizzato dalla lettura di testi particolari che parlano della fine del mondo e dell’escatologia. La Chiesa riserva in quest’ultimo periodo prima di intraprendere il nuovo anno, considerazioni sul senso e la realtà della fine delle cose e del mondo, come Gesù […]

XXXIII domenica del Tempo Ordinario

Nel tempo dell’angoscia Dio salva il suo popolo. L’Arcangelo Michele vigila. La salvezza sarà per coloro che sono scritti nel libro della vita, saggi che splendono nel firmamento come astri lucenti di giustizia. Avvenimenti apocalittici segneranno la fine del mondo: sole che si oscura, luna che non dà luce, stelle che cadono dal cielo. Gli Angeli del giudizio raduneranno tutti i popoli da ogni parte della terra. La lezione si […]

Il profondo silenzio

«Mentre un profondo silenzio avvolgeva tutte le cose, la tua parola onnipotente dal cielo, si lanciò portando il tuo decreto irrevocabile» (Sap 18,14). La lettura sapienziale della storia del rapporto di Dio con l’umanità tocca un vertice straordinario in un passaggio che la Chiesa riporta nella Liturgia in preparazione al Natale. Leggendo l’opera di Dio nella storia, a cominciare da Adamo e Mosé, passando attraverso l’Esodo, l’estensore del libro della […]

La grandezza di Dio nella naturale

«Dalla grandezza e bellezza delle creature per analogia si contempla il loro autore» (Sap 13,5). La creazione è il capolavoro di Dio. Tutta la realtà creata rispecchia la grandezza ed il valore del Creatore. La storia del pensiero umano sempre ha considerato come punto di partenza il mondo, la terra e tutti gli elementi che li compongono come parte integrante o degradante di Dio. La sapienza divina canta l’originalità del […]