L’anticristo e la fine

«È giunta l’ultima ora. Molti anticristi sono già venuti. Da questo conosciamo che è l’ultima ora» (1Gv 2,18). L’argomento centrale della Prima Lettera di Giovanni è il combattimento all’anticristo ed ai suoi emissari, i maestri dell’errore, gli eretici che insegnano che Gesù non è il Figlio di Dio. L’espressione giovannea “dell’ultima ora”, indica gli ultimi tempi, quelli escatologici, dell’ultima venuta di Cristo. È significativo che l’ultimo giorno dell’anno, tempo di […]

La forza dei giovani

«Ho scritto a voi, giovani, perché siete forti e la Parola di Dio rimane in voi e avete vinto il Maligno» (1Gv 2,14). Tra le categorie dei destinatari della prima Lettera di S. Giovanni, inviata come enciclica alle comunità dell’Asia Minore minacciate dalle incombenti eresie, ci sono i giovani. Essi, secondo l’esperienza dell’Apostolo, per abbracciare la vera fede hanno dovuto superare difficoltà e tentazioni diverse, risultando vincitori sul maligno sempre […]

Tommaso Becket vittima della verità

«Chi dice: “lo conosco” e non osserva i suoi comandamenti, è bugiardo e in lui non c’è la verità» (1Gv 2,4). L’osservanza dei comandamenti di Dio è la via maestra per la salvezza. Nella primitiva catechesi giovannea, sottolineata particolarmente nella sua Prima Lettera ai Cristiani, questo concetto viene illuminato e raccomandato come indispensabile per conoscere la via della purificazione dell’amore del Signore. I primi due capitoli sottolineano l’esigenza di camminare […]

La strage continua

«Dio è fedele e giusto tanto da perdonarci i peccati e purificarci da ogni iniquità» (1Gv 1,9). Le malvagità determinate dal peccato hanno segnato e continuano a macchiare la vita dell’uomo sulla terra. Il sopruso, l’orgoglio la smania del dominio e la paura che qualcuno lo sottragga, sono le cause più ricorrenti delle stragi, da quelle più eclatanti che segnano la storia, a quelle più ridotte ma non di meno […]

S. Giovanni, acuto e profondo evangelista

«Quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi, perché voi siate in comunione con noi» (1Gv 1,3). L’Ottava del Natale è caratterizzata dalla celebrazione liturgica memoriale di alcuni Santi che hanno avuto a che fare direttamente con Gesù e col suo mistero. Dopo S. Stefano, S. Giovanni Evangelista, detto così per distinguerlo dal precursore di Cristo, Giovanni Battista. Fa parte della schiera dei dodici scelti da […]

Vigilia di Natale

«Io susciterò un tuo discendente dopo di te, uscito dalle tue viscere. Io sarò per lui padre ed egli sarà per me figlio» (2Sam 7,12-14). Le profezie messianiche sono esplicite e si concretizzano attraverso i passaggi storici e teologici con alcuni personaggi biblici. È interessato particolarmente il grande re e profeta Davide, dalla cui discendenza viene Gesù. Il suo vivo desiderio di costruire una casa al Signore, perché vi abitasse, […]

Malachia, Elia e Giovanni Battista: una triade di coerenza

«Ecco, io manderò un mio messaggero a preparare la via davanti a me» (Ml 3,1). Il nome Malachia significa “il mio messaggero” ed è tale l’anonimo profeta al quale si riferisce il libro omonimo redatto probabilmente dopo il 516 a.C. durante il periodo persiano. Uno dei temi presenti nella sua predicazione è l’annunzio del giorno di Jahwé preceduto dall’arrivo di un messaggero. Egli si colloca nell’era messianica per ristabilire l’ordine […]