Mercoledì delle ceneri

«Suonate il corno in Sion, proclamate un solenne digiuno, convocate una riunione sacra» (Gl 2,15). Oggi comincia la Quaresima n tempo particolare di penitenza. Il termine è la traduzione italiana del latino «quadraginta», cioè quaranta giorni, il periodo di tempo che va dal mercoledì delle ceneri fino al giovedì santo. L’inizio di questi giorni è specificato dal simbolo delle Ceneri, un rito austero che contraddistingue la Liturgia odierna. Il gesto […]

La tentazione sempre in agguato

«Figlio, se ti presenti per servire il Signore, resta saldo nella giustizia e nel timore, prepàrati alla tentazione» (Sir 2,1). Nella prima raccolta di sentenze riportate all’inizio del libro del Siracide, dopo aver sommariamente descritto l’origine della sapienza ed indicati nel timore di Dio, nella pazienza e nel controllo di sé le modalità opportune per accostarsi a Dio e servirlo, l’autore dà un secco avvertimento: se hai deciso di servire […]

Sapienza di Dio e saggezza dell’uomo

«Fonte della sapienza è la parola di Dio nei cieli, le sue vie sono i comandamenti eterni» (Sir 1,5). Il concetto di sapienza è di grande estensione e varietà a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico e teologico. I manuali più comuni la definiscono «possesso di profonda scienza e dottrina», cioè abilità tecnica, conoscenza razionale, capacità di distinguere il bene e il male, il lecito e […]

Santità: il desiderio di Dio per l’uomo

«Parla a tutta la comunità degli Israeliti dicendo loro: “Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo» (Lv 19,2). Il tema della santità permea l’intera Sacra Scrittura. Non può essere diversamente dal momento che il rapporto fondamentale dell’uomo, della natura, degli esseri viventi è con Dio, il tre volte santo. Nella etimologia più semplice ed essenziale il termine santo significa staccato. Non si tratta di un elemento o […]

I santi sette fondatori

«Questo è l’inizio della loro opera, e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile» (Gen 11,6). Anche dopo l’alleanza con Dio, il nuovo popolo sorto a seguito della ripopolazione della terra postdiluviana, ha mire orgogliose ed egocentriche: non gli basta la terra, vuole raggiungere il cielo. Secondo l’immagine biblica lo fa con la costruzione di una città e di una torre che vuole sfidare i cieli […]

Festa della lingua di S. Antonio

«Noè aspettò altri sette giorni, poi lasciò andare la colomba; essa non tornò più da lui» (Gen 8,12). La prova della definitiva conclusione dello straordinario e delittuoso evento del diluvio e del prosciugamento dell’acqua il patriarca Noè l’ebbe attraverso la colomba. La fece uscire dall’arca tempo dopo il corvo che era rientrato non avendo possibilità di posarsi su nulla, ma tornò per le medesime difficoltà. Sette giorni dopo, a seguito […]

San Valentino

«I pagani si rallegravano e glorificavano la parola del Signore, e tutti quelli che erano destinati alla vita eterna credettero» (At 13,49). I primi tempi del Cristianesimo sono caratterizzati dalla diffusione capillare della Parola di Dio veicolata dalla testimonianza ardita ed eroica di numerosi uomini e donne che, sull’esempio degli Apostoli, si facevano banditori del messaggio di salvezza tra i pagani. Coloro che l’accoglievano divenivano portatori di gioia; quelli che […]

Caino ed Abele: storia di ieri e di oggi

«Mentre erano in campagna, Caino alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise» (Gen 4,8). Nella narrazione degli esordi dell’uomo e della donna sulla terra, al peccato dei primogenitori, che riguarda tutti, fa seguito il fratricidio, una violenza che irriga di sangue la terra. Alla rivolta contro Dio fa seguito la lotta dell’uomo contro l’uomo. Caino, lavoratore del suolo ed Abele, pastore di greggi offrono a Dio il […]

La vera sapienza

«A nessuno ha comandato di essere empio e a nessuno ha dato il permesso di peccare» (Sir 15,20). Il lungo Libro del Siracide, 51 capitoli, nel linguaggio greco «Sapienza di Gesù figlio di Sirach», direttore della scuola sapienziale a Gerusalemme tra il III ed il II secolo a.C., fu denominato da S. Cipriano «ecclesiastico» per l’uso che se ne faceva nella Chiesa primitiva. Appartiene alla sezione biblica detta didattico-sapienziale. Affronta […]