L’evangelista Marco

«Vi saluta la comunità che vive in Babilonia, e anche Marco, figlio mio» (1Pt 5,13). La liturgia ricorda oggi il secondo degli evangelisti, Marco, discepolo di Paolo che lo definisce «nipote di Barnaba», e, soprattutto di Pietro che lo menziona come «figlio». Per lui come per altri personaggi della Scrittura, le notizie non sono molte. La familiarità con Pietro, certamente lo pone in uno stato di grande considerazione, come anche […]

ll coraggio di Stefano

«Sollevarono il popolo, gli anziani e gli scribi, gli piombarono addosso, lo catturarono e lo condussero davanti al sinedrio» (At 6,12). Stefano, uno dei primi sette diaconi, entra subito in azione col suo ministero non solo di carità, ma anche di eloquente predicazione. Ciò che lo muove è la grazia e la potenza che gli vengono da Dio e gli fanno operare prodigi e segni in mezzo al popolo. Non […]

Risurrezione: mistero di fede

«Gesù, Dio lo ha risuscitato e noi tutti ne siamo testimoni» (At 2,32). La risurrezione di Cristo rimane un mistero che soltanto la fede può accettare e proclamare. Lo fu già a poche ore dal suo compimento e divenne più controverso man mano che la notizia si diffondeva a Gerusalemme e faceva proseliti nella nuova via che cominciò a chiamarsi «cristianesimo». Le teorie della favola inventata dai Giudei per schernirsi […]

L’istituzione dei diaconi

«Non è giusto che noi lasciamo da parte la parola di Dio per servire alle mense» (At 6,2). La comunità di Gerusalemme, sotto l’impulso dello Spirito e con la collaborazione fattiva degli Apostoli, cresce abbondantemente. Il cronista S. Luca riporta i particolari e il numero di coloro che si aggregano. Comincia a configurarsi una vera e propria società, che la tradizione cattolica poi chiamerà «perfetta», cioè la Chiesa, nella quale […]

Il saggio Gamaliele

«Non occupatevi di questi uomini e lasciateli andare. Non vi accada di trovarvi addirittura a combattere contro Dio!» (At 5, 38-39). La disputa nel sinedrio dura ancora. L’odio ed il risentimento da parte dei capi viene infranto da una posizione accorta, intelligente e prudente da parte di Gamalièle, dottore della Legge, stimato da tutto il popolo. Fatti allontanare gli Apostoli parla con chiarezza ai suoi colleghi invitandoli a riflettere bene […]

Una inutile requisitoria

«Avete riempito Gerusalemme del vostro insegnamento e volete far ricadere su di noi il sangue di quest’uomo» (At 5,28). Un’accesa requisitoria caratterizza il nucleo del processo sommario istruito e condotto dal sinedrio di Gerusalemme con a capo il sommo sacerdote nelle vesti di accusatore e giudice e dell’intero senato: un dispiegamento eccessivo di forze dei giudei. La proibizione di insegnare nel nome di Gesù era stata vistosamente disattesa e, a […]

Nuova via e nuova vita

«Andate e proclamate al popolo, nel tempio, tutte queste parole di vita». (At 5,20). Il nuovo annuncio proclamato dagli Apostoli a seguito della risurrezione di Cristo e del dono dello Spirito Santo, provoca soprattutto nei capi religiosi dei Giudei e nella setta dei Sadducei che non ammettevano qualunque forma di risurrezione, invidia, gelosia che si tramutano in odio e vilipendio delle persone. Il mezzo che essi hanno a loro disposizione […]

Comunione e condivisione

«Nessuno era bisognoso: quanti possedevano campi o case li vendevano, portavano il ricavato di ciò che era stato venduto e lo deponevano ai piedi degli apostoli e distribuito a ciascuno secondo il suo bisogno» (At 4,34-35). La vita della prima comunità di Gerusalemme è scandita oltre che dalla preghiera da una organizzazione sociale e spirituale. Alla comunione dei cuori e delle anime, si aggiungeva quella dei beni materiali. Infatti i […]

La franchezza della Parola

«Concedi ai tuoi servi di proclamare con tutta franchezza la tua parola, stendendo la tua mano» (At 4,29-30). I primi passi della Chiesa di Gerusalemme sono compiuti in forma sinodale. Decisioni, interventi e preghiera sono stabiliti collegialmente. La guarigione dello storpio con le nefaste conseguenze per Pietro e Giovanni, ha rafforzato la necessità di camminare insieme e di valutare con attenzione situazioni ed ingerenze esterne. É molto significativo che, alla […]

La divina misericordia

«Quelli che erano stati battezzati erano perseveranti nell’insegnamento degli apostoli e nella comunione, nello spezzare il pane e nelle preghiere» (At 2,42). Dopo il cammino di catecumenato gli aspiranti al battesimo ricevevano la notte di Pasqua il sacramento della rigenerazione. La domenica successiva tornavano in chiesa con la veste bianca che avevano portato per otto giorni e la deponevano. Era questa la manifestazione della loro nuova identità di figli di […]