Filippo e Giacomo, testimoni della risurrezione

«Vi proclamo il Vangelo che vi ho annunciato e nel quale restate saldi e dal quale siete salvati, se lo mantenete come ve l’ho annunciato» (1Cor 15,1). La preoccupazione costante di S. Paolo è stata quella di annunziare il Vangelo con fedeltà assoluta a quanto ricevuto. Ciò costituisce la cosiddetta «traditio». Il vangelo è fondato sul mistero della risurrezione di Cristo attestato dalle fonti testimoniali ed affermato con fermezza ed integrità a partire proprio da esse. Tra i tanti elencati dall’Apostolo, beneficiari dell’apparizione del Risorto, è citato l’apostolo Giacomo il minore del quale, insieme con Filippo, si celebra oggi la festa liturgica, a ricordo della deposizione delle loro reliquie a Roma, nella chiesa dei Dodici Apostoli. Filippo, come Pietro ed Andrea, proveniva da Betsaida. Fu prima discepolo di Giovanni Battista e poi chiamato direttamente da Gesù alla sua sequela. Ansioso di sapere le cose essenziali, viene da Gesù dolcemente rimproverato di non avere saputo riconoscere in Lui il volto del Padre. Giacomo, figlio di Alfeo e cugino di Gesù, fu una personalità rilevante non solo nel Concilio di Gerusalemme, ma anche come capo della Chiesa, alla morte dell’omonimo Giacomo, il maggiore. Scrisse una lettera che si dice cattolica, ritenuta al pari di una enciclica, indirizzata alle “dodici tribù disperse nel mondo”, cristiani di origine ebraica che vivevano in diaspora. Le loro vicende sono riportate nei testi evangelici e negli Atti degli Apostoli. L’annuncio del Vangelo fu per entrambi il lascito del risorto. Auguri a coloro che portano il loro nome, perché traducano nella vita di ogni giorno gli insegnamenti evangelici che salvano e nei quali bisogna rimanere saldi. P. Angelo Sardone