Buon compleanno, sant’Annibale!

«Il dì 5 luglio 1851 ad un’ora e mezza di sera, nascita di mio figlio Annibale». Così, nei suoi appunti di famiglia annota il cavaliere Francesco Di Francia, papà di S. Annibale. La casa natia si trovava a Messina nel rione Portalegni, in Via Gesù e Maria delle Trombe, odierna Via San Giovanni Bosco. Il nome, non comune nella sua famiglia, fu imposto dal padre in memoria del marchese Annibale […]

La separazione di Abramo da Lot

«Non vi sia discordia tra me e te, tra i miei mandriani e i tuoi, perché noi siamo fratelli. Sepàrati da me. Se tu vai a sinistra, io andrò a destra» (Gn 13,8).Nella sua peregrinazione verso la terra a lui promessa da Dio, Abramo si era fatto carico del nipote, Lot, figlio di suo fratello Aran morto nella terra natale prima ancora di spostarsi verso Carran. A seguito del comando […]

La benedizione ad Abramo

«Ti benedirò, renderò grande il tuo nome e possa tu essere una benedizione» (Gn 12,2). La chiamata di Abramo alla fede è contrassegnata dalla benedizione di Dio. Essa comunica la vita, la forza e l’autorità. Nel Vecchio Testamento la benedizione è considerata una comunicazione di Dio che è il solo che può benedire. Gli uomini non benedicono se non nel desiderio e nella preghiera perché Dio benedica. L’effetto della benedizione […]

Le confessioni di Geremia

«Il Signore è al mio fianco come un prode valoroso, per questo i miei persecutori vacilleranno e non potranno prevalere» (Ger 20,11). Le cosiddette «confessioni» del profeta Geremia sono allo stesso tempo drammatiche ed emblematiche. Sono dette così in analogia alle «confessioni» di S. Agostino e non hanno paralleli nella letteratura profetica. Esprimono la relazione profonda con Dio e tutti i risvolti con i suoi contemporanei ai quali egli dirige […]

Il precursore di Cristo nella nascita e nella morte

«Ha reso la mia bocca come spada affilata, mi ha nascosto all’ombra della sua mano, mi ha reso freccia appuntita, mi ha riposto nella sua faretra» (Is 49,2).Le parole profetiche del secondo carme del servo di Jahwé, sintesi prospettica dell’identità e della missione di Gesù, si addicono perfettamente anche alla missione di S. Giovanni Battista. Figlio di Zaccaria ed Elisabetta, cugina di Maria di Nazaret, Egli è l’unico santo del […]

Tenerezza e fermezza in S. Paolo

«Il mio assillo quotidiano, la preoccupazione per tutte le Chiese. Chi è debole, che anch’io non lo sia? Chi riceve scandalo, che io non ne frema?» (2Cor 11,30). Le lettere di S. Paolo non sono missive come lo erano e nostre quando scrivevamo con penna e fogli. Sono veri trattati di teologia, scritti ispirati che contengono qua e là anche espressioni profondamente umane ed autobiografiche non espedienti letterali, ma vere […]

San Luigi Gonzaga

«Chi semina scarsamente, scarsamente raccoglierà e chi semina con larghezza, con larghezza raccoglierà» (2Cor 9,6). I motivi ed i vantaggi spirituali della colletta per la comunità di Gerusalemme sono presentati da S. Paolo nel corso della sua seconda lettera ai Corinti, invitandoli alla generosità. Citando probabilmente un detto popolare, eco anche del libro dei Proverbi (22,8), ricorda loro che il raccolto abbondante è in proporzione alla semina. Tutto ciò che […]

La colletta per Gerusalemme

«Superando le nostre stesse speranze, si sono offerti prima di tutto al Signore e poi a noi, secondo la volontà di Dio» (2Cor 8,5). Notoriamente la seconda lettera di Paolo ai Corinti, presenta e documenta la colletta organizzataper la comunità cristiana di Gerusalemme, i santi, onde invitare i destinatari e con loro tutti quelli che avrebbero letto la lettera, alla generosità. Il resoconto è puntuale e ricco di particolari, anche […]

Apostoli, collaboratori di Dio

«Poiché siamo suoi collaboratori, vi esortiamo a non accogliere invano la grazia di Dio» (2Cor 6,19). I ministri di Dio sono chiamati a collaborare all’opera di Dio per la salvezza, spendendosi generosamente nel realizzare a pieno il compito ricevuto. La collaborazione avviene con Dio attraverso l’annuncio della sua Parola e l’offerta della grazia, cioè la sua benevolenza. Se non ci si impegna in maniera adeguata si corre il rischio di […]

Il popolo del suo pascolo

«Voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa» (Es 19,6). Il cammino del popolo di Israele nel suo esodo verso la terra promessa viene guidato fondamentalmente da Dio. È Lui il «Deus sabaoth», il conduttore delle schiere. Mosè è stato costituito da Dio stesso condottiero destinato a portare il popolo alle soglie della terra della loro definitiva abitazione. Il suo dialogo continuo con Dio lo rende […]