L’apostola degli apostoli

«Lungo la notte ho cercato l’amore dell’anima mia; l’ho cercato, ma non l’ho trovato. Voglio cercare l’amore dell’anima mia» (Ct 3,1). In maniera del tutto appropriata la Liturgia applica queste mirabili espressioni all’esperienza umana e cristiana di S. Maria Maddalena, la cui festa di celebra oggi. L’inveterata tradizione, a partire dai Padri della Chiesa e codificata poi dall’estro poetico e teologico di S. Tommaso d’Aquino, la definisce «apostola degli apostoli». […]

La pasqua ebraica

«Questo giorno sarà per voi un memoriale; lo celebrerete come festa del Signore: di generazione in generazione lo celebrerete come un rito perenne» (Es 12,14). La dura ostinazione del faraone nel non lasciare liberi gli Ebrei di andare a compiere nel deserto il sacrificio al loro Dio, causò quelle che biblicamente si chiamano le «piaghe d’Egitto» cioè i segni straordinari operati da Dio nel tentativo di costringerlo a cedere. I […]

Le prove del popolo di Israele

«Vi farò salire dall’umiliazione dell’Egitto verso una terra dove scorrono latte e miele» (Es 3,17). Il dialogo di Dio con Mosè diviene avvincente nella misura in cui Jahwé rivela se stesso ed il progetto di salvezza del popolo da troppo tempo angariato nella terra di Egitto. Liberazione e costituzione come popolo compatto fedele al Signore ed obbediente ai suoi comandi, avverranno di lì a poco, con la mediazione efficace di […]

Arde e non si consuma

«Il grido degli Israeliti è arrivato fino a me e io ho visto come gli Egiziani li opprimono. Perciò va’! Io ti mando dal faraone. Fa’ uscire dall’Egitto il mio popolo, gli Israeliti!» (Es 3,9-10). La missione di Mosé è delineata da Dio e si configura nella sua stessa identità: salvato dalle acque è destinato ad essere il collaboratore di Jahwé nella grande impresa della liberazione del popolo ebreo dall’Egitto […]

Mosè salvato dalle acque

«È un bambino degli Ebrei» (Es 2,6). La sorte avversa riservata agli Ebrei dal faraone di Egitto era segnata. La sciagura della strage innocente dei figli maschi, in un certo senso precede quello che avverrà con la nascita di Gesù. Questa volta il rischio grande del sovrappopolamento del popolo ospite fa paura per le ritorsioni che ci possono essere a causa dei lavori forzati e la potenza numerica degli ebrei […]

L’oppressione in Egitto

«Ogni figlio maschio che nascerà agli Ebrei, lo getterete nel Nilo, ma lascerete vivere ogni figlia» (Es 1,22). Il secondo libro della Bibbia, l’Esodo, si apre col quadro angosciante della situazione del popolo di Israele in Egitto, vittima di un nuovo re che non aveva conosciuto Giuseppe. Benedetto da Dio, il popolo si era sviluppato grandemente e ciò destava preoccupazione nelle autorità egiziane che vedevano così un grave rischio e […]

La Madonna del Monte Carmelo

«Ecco una nuvoletta, come una mano d’uomo, sale dal mare» (1Re 18,44). Oggi si ricorda la memoria della Beata Vergine Maria del monte Carmelo, molto cara alla devozione popolare e mariana universale. Quest’anno la prevalenza della domenica non permette la celebrazione liturgica. La singolarità della memoria riporta innanzitutto il soggiorno del profeta Elia sul monte Carmelo dopo la sconfitta dei profeti di Baal e la visione della piccola nuvola, come […]

La morte di Giacobbe

«Io sto per essere riunito ai miei antenati: seppellitemi presso i miei padri nella caverna nel campo di Macpela di fronte a Mamre, nella terra di Canaan» (Gn 49,29-30). Dopo aver benedetto tutti i suoi figli, ciascuno con una particolare benedizione, consapevole di essere alla fine della sua vita, Giacobbe comunicò la sua ultima volontà: essere seppellito non in Egitto ma nella terra di Canaan, nella caverna che Abramo aveva […]

Peregrinatio di S. Annibale M. Di Francia a Banzi (Pz)

Dal 5 al 9 luglio 2023 si è svolta a Banzi (Pz) nella parrocchia di S. Maria appartenente alla diocesi di Acerenza (Pz) la PEREGRINATIO delle reliquie di S. Annibale M. Di Francia. L’iniziativa caldeggiata dal presidente degli Ex-Allievi Rogazionisti della sezione di Trani, il dr. Luigi Vallone, ha finalmente realizzato il desiderio e la stimolazione più volte espressi da P. Angelo Sardone, animatore provinciale dell’Unione di Preghiera per le [...]

Giuseppe di Egitto

«Io sono Giuseppe, vostro fratello, quello che voi avete venduto sulla via verso l’Egitto. Non vi rattristate e non vi crucciate: Dio mi ha mandato qui prima di voi per conservarvi in vita» (Gn 45,5). La mancanza di grano nella terra di Canaan costrinse Giacobbe a mandare i suoi figli in Egitto per comprarvene. Il viaggio, la permanenza, la richiesta, assumono tutti i contorni di una sceneggiatura drammatica, soprattutto per […]