In preparazione al 1° luglio

Mattutino di speranza, 30 giugno 2020. Il primo luglio 1886, dopo una intensa preparazione durata due anni, S. Annibale Maria Di Francia collocò stabilmente Gesù Sacramentato nella cappella ricavata da una delle casette del malfamato Quartiere Avignone a Messina, dove egli operava, tra i 200 poveri circa che vi abitavano. Ritenne quella la data di fondazione dell’Opera costituita dagli Orfanotrofi femminile e maschile, dalla neonata Comunità delle Figlie del Divino Zelo […]

Le colonne della Chiesa

Mattutino di speranza, 29 giugno 2020. Il martirio sancisce col sangue la testimonianza più autentica e vera di un amore senza limiti. Gesù lo ha affermato con chiarezza e lo ha inciso nel nuovo codice comportamentale per i suoi seguaci: «Non esiste amore più grande di questo: dare la vita per chi si ama» (Gv 15,13). Le parole più vere ed efficaci sono quelle macchiate di sangue, il sangue che non […]

Paradosso e radicalità

Mattutino di speranza, 28 giugno 2020. Il paradosso e la radicalità sono verità incredibili ed indice di atteggiamenti estremi. Anche Gesù ne ha fatto uso nella sua evangelizzazione e nella proposta di una vita nuova. Il paradosso è una sorta di contro-opinione, un’asserzione contraria al senso della convinzione comune e dell’esperienza ordinaria, quasi al limite della credibilità, con una punta di incongruità. Per questo risulta sorprendente, straordinario, talora anche bizzarro, se […]

Affabilità e dolcezza

Mattutino di speranza, 27 giugno 2020. Affabilità e dolcezza sono qualità e virtù umane che interagiscono con i sensi, si esprimono col comportamento, provocano interazione e sortiscono facile accoglienza da tutti. Sono “abiti operativi buoni” ordinati al bene e si distinguono da quelli cattivi, cioè i vizi. Si tratta di elementi propri ed innati dell’indole e del carattere di una persona, ma anche valori acquisiti attraverso l’educazione ed una buona formazione […]

Il lamento, i lamenti

Mattutino di speranza, 26 giugno 2020. La vita dell’uomo spesso sfocia in lamenti, passeggeri o continui, intensi e gravi, comprensibili o patologici. Problemi esistenziali, preoccupazioni diverse, vicissitudini varie che ruotano attorno ai più disparati aspetti della vita, dalla perdita del lavoro alla malattia, dalla sofferenza all’invecchiamento, dalle delusioni alla morte, attanagliano l’esistenza umana e determinano uno stato di agitazione, di confusione, di rammarico e dolore che si esprime spesso con il […]

La roccia e la sabbia

Mattutino di speranza, 25 giugno 2020. Nell’insegnamento evangelico roccia e sabbia sono due elementi comparativi alla saggezza ed alla stoltezza dell’uomo. Gesù, il Maestro, attingendo ai numerosi riferimenti disseminati nella Legge, nei Profeti e nei Salmi, li paragona all’ascolto della sua Parola ed alla traduzione pratica nella vita. L’uso che Egli ne ha fatto è di un alto valore didascalico e fine tratto sapienziale. In natura la roccia e la sabbia […]

San Giovanni piccolino

Mattutino di speranza, 24 giugno 2020. Nel Battesimo si realizza una triplice configurazione. In Cristo diventiamo sacerdoti, re e profeti. Da ciò nasce un triplice “munus”, un dovere cioè che impegna il cristiano per tutta la vita a rendere a Dio il culto spirituale nell’esercizio del sacerdozio comune, a realizzare il servizio della carità come espressione di una vera regalità, a proclamare la Parola di Dio e diffonderla come un autentico […]

Pensare, parlare, agire

Mattutino di speranza, 23 giugno 2020. La qualità della vita può essere determinata dalla concordanza e subordinazione di tre verbi: pensare, parlare, agire. Uno dei primi Padri della Chiesa, S. Gregorio di Nissa li definisce elementi dichiarativi e distintivi della vita del cristiano. Il pensiero, dinamico e sorgivo, si configura nella mente ed è suo prodotto; le parole esprimono il pensiero con termini convenzionali accessibili alla comprensione; le azioni concretizzano in […]

Le memoria

Mattutino di speranza 22 giugno 2020 La memoria è un archivio nel quale tutto si raccoglie, tutto è conservato. È un nastro o un disco sul quale tutto viene inciso, un libro bianco nel quale tutto si scrive e nel quale tutto si può leggere. Può essere viva o labile, evanescente o scattante, fresca o appiattita. La sua tenuta varia con l’età. Si arricchisce giorno per giorno di contenuti nuovi, […]

S. Luigi Gonzaga, modello di purezza per la gioventù

Mattutino di speranza 21 giugno 2020 Il giardino di Dio è ricolmo di fiori colorati e profumati. Tra essi si distinguono i gigli. Con il loro profumo intenso ed il colore bianchissimo dei petali richiamano la bellezza ed il valore della purezza della mente, del corpo, della vita. Il giardino dei Santi, uomini e donne, piccoli e grandi, ricchi e poveri, laici e consacrati, fiori variegati che si possono ammirare […]