Andiamo incontro al Maestro

«Rivestiti dello splendore della gloria che ti viene da Dio per sempre» (Bar 5,1). Le attenzioni dei profeti sono rivolte a Gerusalemme. I motivi sono diversi: è il centro della fede e del culto del popolo; da essa verrà la salvezza a partire dal Bimbo che nascerà e che come Servo di Jahwé darà compimento alla volontà del Padre donando la sua vita. Soprattutto nella comunità ebraica della dispersione, la […]

Il grande missionario dell’Est del mondo

La semina del mattino 519.«Udranno in quel giorno i sordi le parole del libro; gli occhi dei ciechi vedranno» (Is 29,18). La venuta del Signore è sconvolgente. La stessa natura subisce l’impatto della sua presenza. Si mutano le cose. L’attesta la simbologia profetica: il Libano rigoglioso diviene un frutteto; il frutteto diviene una selva. I sordi odono e gli occhi dei ciechi vedono; gli umili si rallegrano, i poveri gioiscono. […]

La roccia eterna è la Parola che salva

«Aprite le porte. Confidate nel Signore sempre, perché il Signore è una roccia eterna» (Is 26,4). L’Avvento è tempo di speranza. La Parola di Dio che la rende certa e forte, induce alla gioia ed al canto. Nel linguaggio profetico la città di Gerusalemme diviene il riferimento costante della religiosità del popolo d’Israele e luogo dell’incontro col Signore, la città della salvezza. Le sue porte devono essere sempre aperte per […]

Il banchetto del Messia

«Ecco il nostro Dio; è il Signore in cui abbiamo sperato» (Is 25,9). Gli oracoli messianici del profeta Isaia diventano incalzanti. Riprendendo temi sviluppati da altri profeti anteriori, egli descrive l’afflusso dei popoli della terra a Gerusalemme per la celebrazione di un sontuoso e gustoso banchetto. Questa idea diverrà ricorrente nel Giudaismo prima e poi nel Cristianesimo. Velo e coltre di vergogna saranno strappati, la morte sarà eliminata, le lagrime […]

S. Andrea, l’apostolo crocifisso

«Con il cuore si crede e con la bocca si fa la professione di fede per avere la salvezza» (Rm 10,10). Nel linguaggio e nella prassi teologica cuore e bocca vanno sempre insieme. Il cuore è il centro più importante del corpo per le attività emotive, la sede dell’intelligenza. La bocca è l’organo fondamentale della parola ed ha caratteri morali. Gesù dona ai suoi discepoli una bocca e la sapienza […]