L’Emmanuele, il Dio con noi

«Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele» (Is 7,14). È questo uno degli oracoli più importanti e famosi nella storia della salvezza, pronunziato da Isaia. Inquadra il mistero del Messia nella sua nascita da una giovane donna. Il contesto biblico è quello della guerra siro-efraimita del 732 nella quale i re di Aram (Damasco in Siria) e di Israele (o di Efraim, al nord della Palestina) […]

Betlemme di Efrata

«E tu, Betlemme di Èfrata, così piccola fra i villaggi di Giuda, da te uscirà per me colui che deve essere il dominatore in Israele» (Mi 5,1). Tra i profeti messianici quasi in sordina, ma non meno in efficacia per un celeberrimo vaticinio, si distingue Michea, operante nell’VIII secolo, contemporaneo di Isaia. Il suo nome, come Michele, significa «Chi è come Dio?». In riferimento al Messia afferma con chiarezza che […]

4ª domenica di Avvento

La profezia di Michea dice che a Betlemme di Èfrata, un villaggio della terra di Giuda, nascerà il Messia, il dominatore in Israele, attraverso “la donna che deve partorire”. Elementi propri del suo dominio saranno la forza del Signore, la maestà del suo nome e la pace che con Lui si identificherà. Nel tempo stabilito da Dio, Maria di Nazaret, levatasi dallo straordinario evento dell’Incarnazione del Verbo, in fretta si […]

La novena del Santo Natale

«Non sarà tolto lo scettro da Giuda finché verrà colui al quale esso appartiene e a cui è dovuta l’obbedienza dei popoli» (Gen 49,10). Fin dai tempi più antichi, dal libro della Genesi, viene preconizzata la venuta del Messia della tribù di Giuda, Re e Signore della storia. Come nelle grandi feste, a cominciare dalla discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo di Gerusalemme dove fu vissuta per la prima volta […]