Essere con Cristo o restare coi fratelli?

«Sono stretto fra queste due cose: il desiderio di lasciare questa vita per essere con Cristo, ma per voi è più necessario che io rimanga nel corpo» (Fil 1,23-24). Nel suo secondo viaggio missionario, tra il 50 ed il 51, Paolo visitò Filippi, città della Macedonia, così chiamata per Filippo II padre di Alessandro Magno che la conquistò e che era poi passata sotto il dominio di Roma. La popolazione […]

“Vite che parlano”: cammino mensile di formazione rogazionista e adorazione eucaristica per l’anno 2022-2023

E’ ripreso giovedì 27 ottobre 2022 nella chiesa di S. Antonio delle Figlie del Divino Zelo a Montecalvario con la nutrita partecipazione di una ottantina di persone provenienti da diverse comunità parrocchiali di Altamura (Ba), il cammino mensile di formazione rogazionista e di adorazione eucaristica per le vocazioni del Cenacolo Vocazionale dell’Unione di Preghiera per le vocazioni ad Altamura. L’esperienza mensile è guidata da P. Angelo Sardone, consigliere provinciale addetto […]

Santi Simone e Giuda Taddeo

«In Cristo anche voi venite edificati insieme per diventare abitazione di Dio per mezzo dello Spirito» (Ef 2,22). La Chiesa ed il popolo cristiano sono edificati sul duplice fondamento degli apostoli e dei profeti, ed hanno come pietra angolare lo stesso Cristo Gesù. Ciò è garanzia di crescita ordinata e proficua, perché per mezzo dello Spirito si diventa abitazione di Dio. Questo dato teologico è molto importante per comprendere l’architettura […]

Armatura efficace e sicura

«Indossate l’armatura di Dio per poter resistere alle insidie del diavolo» (Ef 6,10). La forza per resistere e combattere il male viene dal Signore. La sua potenza rafforza e dá vigore. La vita a volte sembra una battaglia continua per non lasciarsi sopraffare dalle potenze demoniache e dai dominatori del mondo. Per essere saldi, bisogna lasciarsi vestire da Dio con una apposita armatura che protegga il corpo intero e lo […]

Il segreto per una lunga vita

«Onora tuo padre e tua madre, è il primo comandamento accompagnato da una promessa: perché tu sia felice e goda di una lunga vita sulla terra» (Ef 6,1). La Sacra Scrittura è molto pratica. La predicazione di S. Paolo la rende più vicina e comprensibile in tutto, fonte di autentica formazione umana, sociale e spirituale, a cominciare dai rapporti interpersonali dentro e fuori la famiglia. Tra genitori e figli essi […]

Il mistero grande

«L’uomo lascerà il padre e la madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una sola carne. Questo mistero è grande: lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa!» (Ef 5,31-32). Queste parole spesso sono proclamate nella celebrazione del Sacramento del matrimonio quando gli sposi scelgono la lettura tratta dalla Lettera agli Efesini. In pochi versetti il grande Apostolo sintetizza il mistero del matrimonio cristiano che […]

Il fuoco della carità e della verità

«Camminate nella carità, nel modo in cui anche Cristo ci ha amato e ha dato se stesso per noi, offrendosi a Dio in sacrificio di soave odore (Ef 5,2). Benevolenza, misericordia e perdono sono un trittico pedagogico di qualità determinato dalla nuova legge dell’amore instaurata da Cristo, che San Paolo consegna nella persona degli Efesini, ai cristiani di ogni tempo. A ciò si aggiunge una concreta imitazione di Dio e […]

La forza della preghiera

«Dio non trascura la supplica dell’orfano, né la vedova, quando si sfoga nel lamento» (Sir 35,13-14). Frequente nella Sacra Scrittura è il tema della preghiera, una realtà antica quanto l’uomo, espressione della sua esigenza di vita e della relazione religiosa con la divinità. La Bibbia, a detta di alcuni, è anche un Libro di preghiera, dal momento che oltre la storia sacra, contiene molteplici elementi, testimonianze ed espressioni di autentica […]

Sintesi liturgica della XXX domenica del Tempo Ordinario

Agli occhi di Dio non c’è preferenza di persone. Se esiste una particolarità, questa è per gli oppressi: l’orfano, la vedova, il forestiero. Di essi ascolta la preghiera che fora le nubi ed ha il pieno riscontro in Lui. La preghiera dell’umile pubblicano, disprezzato dagli uomini ma caro a Dio, sortisce il suo effetto, al contrario del pubblicano che fa sfoggio di sé in maniera orgogliosa ed impudente anche davanti […]

San Giovanni Paolo II, il papa grande

«A ciascuno di noi, è stata data la grazia secondo la misura del dono di Cristo» (Ef 4,7). La vita cristiana è corredata da un dono grandissimo che perpetua ed attua la vita di Dio nella creatura. Si chiama grazia. È l’elemento più importante col quale si cresce e si realizza la propria vocazione nella obbedienza alla volontà di Dio. Tanti sono i ministeri attraverso i quali si compie il […]