Giuseppe ed i fratelli

«Che guadagno c’è a uccidere il nostro fratello e a coprire il suo sangue? perché è nostro fratello e nostra carne» (Gen 37,26-27). Le conseguenze del peccato dopo Caino dominano la società degli inizi e il tempo dei Patriarchi. La vicenda di Giuseppe venduto dai fratelli e sottratto dalla morte dal fratello maggiore Ruben in forza della condivisione della stessa carne e dello stesso sangue, si pone come emblematico dinanzi […]

Benedizione e maledizione per l’uomo

«Maledetto l’uomo che confida nell’uomo. Benedetto l’uomo che confida nel Signore ed il Signore è la sua fiducia» (Ger 17,5). Tra i profeti scrittori, la Bibbia annovera Geremia, nato intorno al 650 a.C. da una famiglia sacerdotale a Gerusalemme. I suoi racconti biografici redatti in terza persona delineano il suo carattere, la sua personalità, i suoi insegnamenti. Vive in un periodo molto delicato e duro che lo prepara alla disfatta […]

Donna sei tanto grande e tanto vali!

«Il Signore Dio formò con la costola che aveva tolta all’uomo una donna e la condusse all’uomo» (Gen 2,22). Sin dalle prime pagine della Genesi, cioè le origini del mondo, la donna è protagonista con l’uomo delle vicende della vita e dei suoi rapporti con Dio. Secondo la narrazione biblica, ella compare nel mondo accanto all’uomo con l’espressione figurata della sua origine dalla sua costola, ad indicare il profondo rapporto […]

La preghiera multiforme

«Signore Dio, grande e tremendo, fedele all’alleanza, benevolo abbiamo peccato e abbiamo operato da malvagi e da empi, siamo stati ribelli» (Dn 9,4-5). Spesso nella Bibbia la preghiera non è solo invocazione, supplica o lode, ma anche richiesta di perdono e propiziazione. È assolutamente vero quando si dice che nella Sacra Scrittura si trovano le più belle preghiere che ruotano ed evidenziano le molteplici situazioni umane. Nel caso del profeta […]

Abramo, un uomo obbediente

«Abram partì, come gli aveva ordinato il Signore» (Gen 12,4). È questo l’epilogo sintetico di ciò che solitamente si definisce la «chiamata di Abramo». La fine del capitolo 11 del libro della Genesi, è preceduta da un sommario generazionale che menziona le origini di Terach, padre di tre figli, Abramo, Nacor ed Aran, che vivevano nella terra di Ur dei Caldei. Qui era morto Aran, padre di Lot. Nacor aveva […]

Il secondo comandamento

«Amerai il tuo prossimo come te stesso. Io sono il Signore» (Lv 19,18). Tra le prescrizioni morali riportate nel Levitico nella sezione detta «Legge di santità», vi è quella dell’amore per il prossimo. Gesù nella predicazione del Vangelo riprende l’enunciato e definisce questo amore il secondo comandamento che insieme con il primo, l’amore totalitario per Dio, esprime tutta la Torah ed i profeti. S. Giacomo nella sua lettera omonima lo […]

Il rifiuto di Dio: ripiego eoistico

«Prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch’egli ne mangiò» (Gen 3,6). L’itinerario penitenziale della Quaresima attraverso la Liturgia fa percorrere un cammino di rilettura della storia sacra alla luce di una riflessione più profonda sul senso della vita, della morte, del peccato e della grazia. Il libro della Genesi apre non solo dal punto di vista letterario, ma […]

L’arido diventa florido

«Ti guiderà sempre il Signore, ti sazierà in terreni aridi, rinvigorirà le tue ossa; sarai come un giardino irrigato» (Is 58,11). Il cammino liturgico si stabilisce in analogia ai grandi misteri della vita di Cristo ed alla vita stessa dell’uomo che scorre nelle varie sue vicende. La Quaresima è davvero un tempo favorevole non solo in prospettiva della passione, morte e risurrezione di Cristo, ma anche nella presa di coscienza […]

Venerdì della Via Crucis

«Mi cercano ogni giorno, bramano di conoscere le mie vie» (Is 58,2). L’itinerario della Quaresima nella tradizione e nella pietà cristiana è segnato da una forte esperienza spirituale ed emotiva: la Via Crucis, la via della croce. Essa permette di ripercorrere insieme con Gesù, sulla scorta della Parola di Dio, l’ultimo cammino che Egli fece dall’orto degli ulivi, fino al luogo della crocifissione ed al sepolcro. Questa via è segnata […]

La vita e la morte, il bene ed il male

«Ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione. Scegli dunque la vita, perché viva tu e la tua discendenza» (Dt 30,19). Il cammino della Quaresima viene immediatamente segnato dalla proposta di una scelta: la vita per vivere. Il supporto di questa indicazione viene dal quinto libro della Bibbia, il Deuteronomio, che chiude il Pentateuco. Il terzo grande discorso di Mosè, quasi alla fine del […]