Domenica delle Palme

«Seguiamo il Signore facendo memoria del suo ingresso salvifico, partecipi del mistero della croce per aver parte alla risurrezione» (Monizione liturgica). Con la benedizione delle palme e la processione che fa memoria del solenne e trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme, comincia la Settimana Santa. In essa la Chiesa celebra i misteri della salvezza che sono portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare dal […]

Le ossa aride

«Farò con loro un’alleanza di pace; sarà un’alleanza eterna con loro» (Ez 37,26). La ripresa della vita umana, simboleggiata nella valle delle ossa aride dal ripristino del corpo con la composizione armonica di nervi, muscoli, carne ed ossa in una visione terrificante a contorni scenografici stupefacenti, si delinea ulteriormente con la Parola rassicurante di Dio. Attraverso il profeta Ezechiele, il Dio dei Padri rassicura il suo popolo che tutto rinascerà […]

La libertà dai malfattori

«Il Signore ha liberato la vita del povero dalle mani dei malfattori» (Ger 20,13). Spesso nel Vecchio Testamento alcune immagini, segni e persone sono prospettiche. In chiave di lettura particolare tanti elementi possono essere visti in riferimento a Gesù. La vicenda umana del profeta Geremia si accosta tanto anche alla passione di Cristo evidenziando tratti significativi proposti da Dio a modello ed insegnamento. Sono note le cosiddette «confessioni» del profeta, […]

I figli di Abramo

«Ti chiamerai Abramo, perché padre di una moltitudine di nazioni ti renderò» (Gn 17,5). La storia del grande patriarca Abramo avviata con la sua risposta alla chiamata di Dio, si colora gradualmente di elementi che evidenziano sempre più l’amore di Dio per l’uomo ed il suo riscontro fiducioso e fedele alla alleanza stipulata. Il cambio del nome di una persona, spesso riportato nella Sacra Scrittura, indica la sua nuova identità […]

I tre giovani nella fornace

«Benedetto il Dio di Sadrach, Mesach e Abdènego, il quale ha mandato il suo angelo e ha liberato i servi che hanno confidato in lui» (Dn 3,95). Alla disfatta di Gerusalemme ad opera di Nabucodonosor, seguì la deportazione degli Ebrei in Babilonia. Volendo circondarsi di persone eminenti per cultura, bellezza e sapienza, il re ordinò che gli fossero condotti uomini validi, provenienti dal popolo giudeo per introdurli alla cultura ed […]

Il trionfo della verità

«O uomo invecchiato nel male! Ecco, i tuoi peccati commessi in passato vengono alla luce. La tua menzogna ti ricadrà sulla testa» (Dn 13,52-55). La Quaresima è un cammino pedagogico. Alla scuola della Parola e della Liturgia con esempi e testimonianze provenienti dal passato ci si prepara alla celebrazione del mistero della Pasqua. La Parola di Dio si stacca dall’evento cronachistico e propone, sulla base di elementi storici o didattico-sapienziali, […]

Lazzaro, vieni fuori

«Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire dalle vostre tombe, o popolo mio, e vi riconduco nella terra d’Israele» (Ez 37,12). La prospettiva pasquale è di morte e risurrezione. L’itinerario quaresimale che conduce verso il traguardo della crocifissione e della morte di Cristo, si conclude con l’evento della risurrezione che costituisce il fondamento della fede cristiana. La morte in sé segna la conclusione della vita, ma nel caso […]

Eccomi: Maria scattante

«Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele, perché Dio è con noi» (Is 7,14). La celebre profezia messianica pronunziata da Isaia fa da sfondo alla solennità odierna dell’Annunciazione del Signore, che celebra l’intervento di Dio per la realizzazione del regno del Messia. Il contesto storico della guerra siro-efraimita del 731 a.C. è il luogo teologico nel quale si colloca l’annunzio a Maria della nascita di Cristo, […]

La condanna di Gesù

«Condanniamolo a una morte infamante, perché, secondo le sue parole, il soccorso gli verrà» (Sap 2,20). Il tempo della Quaresima prepara nell’ascolto della Parola, al grande evento della Pasqua, cioè la morte e risurrezione di Cristo. Il cammino itinerante dietro la Parola di Dio, aiuta ad immergersi nella contemplazione e nella comprensione del mistero che segna il fondamento della fede cristiana. I testi profetici annunziano con chiarezza gli eventi. Ci […]

La potenza della preghiera

«Desisti dall’ardore della tua ira e abbandona il proposito di fare del male al tuo popolo» (Es 32,12). Il cammino del popolo d’Israele verso la terra promessa è stato travagliato ed irto di tante difficoltà. La stanchezza, lo scoraggiamento, la delusione, si tramutavano frequentemente in rivolta contro Dio. Nonostante che Jahwé fosse sempre intervenuto in loro soccorso dando carne e pane da mangiare, acqua da bere, l’ostinazione tipica di un […]