Solennità di S. Annibale Maria Di Francia

«Pel Rogate non diciamo nulla: vi si dedicò; o per zelo o fissazione, o l’uno e l’altro». Così, in forma decisa e chiara, scriveva di se stesso S. Annibale M. Di Francia nell’autoelogio funebre che approntò per evitare che altri potessero esagerare negli elogi. Come era suo costume, calcò tanto sui suoi difetti, ma nella sua semplicità e sincerità, in riferimento al carisma del Rogate, ossia la preghiera e l’azione […]

Benedetta tu fra le donne. Magnificat.

«Rallégrati, figlia di Sion, grida di gioia, Israele, esulta e acclama con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme!» (Sof 3,14). Alla festa della Visitazione della Beata Vergine Maria, la liturgia riserva un bellissimo testo di Sofonia, un profeta del VII sec. che predicava al popolo in un’epoca di corruzione generale per l’abbandono della Legge mosaica e l’adito ai culti pagani provenienti dagli Assiri e dai Cananei. Il suo grido di […]

La saggezza ed il discernimento

«Dà all’Altissimo secondo il dono da lui ricevuto, e con occhio contento» (Sir 35,12). Il libro didattico-sapienziale del Siracide è un ottimo sussidio di profonda riflessione: aiuta l’uomo e la donna di ogni tempo, a confrontarsi con la sapienza di Dio che si rispecchia nell’ordinarietà della vita. Gesù figlio di Sirach, l’autore sacro, unisce in sé la duplice identità di fervente ritualista e di esigente moralista nell’osservanza di tutte le […]

Maria Madre della Chiesa

«La donna che tu mi hai posta accanto mi ha dato dell’albero e io ne ho mangiato» (Gn 3,12). Per volere di Papa Francesco, nella giornata odierna, lunedì dopo la Pentecoste, si celebra la memoria liturgica di «Maria Madre della Chiesa», un titolo riconosciuto ufficialmente da S. Paolo VI, il 21 novembre 1964, a conclusione della terza sessione del Concilio Vaticano II. Egli dichiarò la beata Vergine Maria «Madre della […]