Il Cuore Immacolato di Maria

«Sarà famosa tra le genti la loro stirpe, la loro discendenza in mezzo ai popoli» (Is 61,9). Molto opportunamente la Liturgia colloca subito dopo la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù la memoria del Cuore Immacolato di Maria. Entrambi i cuori formano un tutt’uno: «il Cuore del Salvatore si proietta e si riverbera nel Cuore della Madre, socia e discepola» (Direttorio Pietà Popolare). Nell’esemplificazione devozionale della pietà popolare, il Cuore […]

Sacro Cuore di Gesù e Giornata sacerdotale

Sacratissimo Cuore di Gesù. Una delle massime espressioni della pietà cristiana è costituita dalla singolare devozione al Sacro Cuore di Gesù. Essa si basa su elementi importanti: riparazione, amore e gratitudine. Nell’atto della crocifissione si rappresenta in maniera più adeguata il Sacro Cuore che non è altro che Cristo crocifisso ed il suo costato aperto dalla lancia. I Santi e le Sante, particolare alcuni, sono stati insigni apostoli di questa […]

Formazione ed animazione di una comunità

«Da noi stessi non siamo capaci di pensare qualcosa come proveniente da noi, ma la nostra capacità viene da Dio, che ci ha resi capaci di essere ministri di una nuova alleanza» (2Cor 3,5-6). La formazione e l’animazione di una comunità cristiana, soprattutto agli inizi della diffusione del Cristianesimo, non fu cosa facile. La grazia e la sapienza di Dio orientarono i passi di S. Paolo nella sua missione evangelizzatrice […]

La consolazione che viene da Dio

«Egli ci consola in ogni nostra tribolazione, perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in ogni genere di afflizione» (2Cor 1,4). Le lettere di S. Paolo, come tutti gli scritti ispirati e ritenuti tali dalla Tradizione, sono utili per la formazione e la crescita della dimensione della fede. Lo studio della teologia e del nuovo Testamento al di là dei Vangeli che costituiscono l’ossatura portante della fede, trova […]

Il corpo e sangue del Signore

«Dio ti ha nutrito di manna, che tu non conoscevi per farti capire che l’uomo non vive soltanto di pane, ma di quanto esce dalla bocca del Signore» (Es 8,3). La solennità del «Corpus Domini», il corpo e sangue del Signore, si colloca nella Liturgia dopo la celebrazione del mistero della Trinità. Non si tratta di un doppione del Giovedì santo, ma di un ulteriore momento annuale nel quale si [...]

Il lieto fine per Sara e Tobia

«Raffaele disse a Tobìa prima che si avvicinasse al padre: «Io so che i suoi occhi si apriranno» (Tb 11,7). La storia di Tobi e Tobia, come raccontato nel libro omonimo, va verso il lieto fine. L’apporto divino manifestato concretamente tramite l’Arcangelo Raffaele che si è presentato ed ha accompagnato Tobia nel viaggio, è stato determinante. Il fiele ricavato dal pesce, sarà determinante per ridare la vista al padre anziano. […]