La follia del santo Curato d’Ars

«Il sacerdote eleverà il covone davanti al Signore, perché sia gradito per il vostro bene; il sacerdote lo eleverà il giorno dopo il sabato» (Lv 23,10-11). Il Il terzo libro della Bibbia, il Levitico, prende il nome da uno dei figli di Giacobbe, Levi, capostipite della omonima tribù sacerdotale e contiene le diverse leggi che regolano i sacrifici, l’istituzione del sacerdozio, le offerte e norme votive. In particolare il rituale […]

Il propiziatorio

«Mosè prese la Testimonianza, la pose dentro l’arca, mise le stanghe all’arca e pose il propiziatorio sull’arca» (Es 40,20). Il cammino di liberazione del popolo d’Israele dall’Egitto va avanti. Il secondo anno, secondo gli ordini ricevuti dal Signore, dopo aver costruito l’arca dell’alleanza, una cassa, prezioso manufatto proprio come Jahwé aveva prestabilito, Mosè eresse la Dimora nella quale collocò l’arca. Per essa aveva adoperato legno di acacia e l’aveva ricoperta […]

Il perdono di Assisi

«Mosè non sapeva che la pelle del suo viso era diventata raggiante, poiché aveva conversato con il Signore» (Es 34,29). L’esperienza di incontro con Dio purifica, rinnova, rende raggianti. Non ci si accorge immediatamente, ma si sente nell’intimo il grande dono del cambiamento. Nella giornata nella quale in alcuni contesti urbani ed ecclesiali si celebra la Madonna degli Angeli, la Chiesa ricorda il privilegio francescano del cosiddetto «perdono di Assisi». […]

S. Alfonso ed i suoi grandi amori: l’Eucaristia e Maria

«Se ho trovato grazia ai tuoi occhi, Signore, che il Signore cammini in mezzo a noi. Perdona la nostra colpa e il nostro peccato: fa’ di noi la tua eredità» (Es 34,9). Nonostante la colpa grave del popolo, Dio rinnova la sua alleanza. La mediazione solerte di Mosè e la sua obbedienza a Jahwé causa nuovamente il dono della legge incisa su tavole di pietra come le prime. L’esperienza mistica […]

La saggezza di Salomone

«Concedi al tuo servo un cuore docile, perché sappia rendere giustizia al tuo popolo e sappia distinguere il bene dal male» (1Re 3,9). Il regno amministrato per 40 anni dal grande re Davide, alla sua morte, passa a suo figlio Salomone, figlio di Betsabea, la moglie favorita che era stata moglie di Uria l’Ittita. Per lui Davide nutriva un affetto particolare data anche la singolarità della sua intelligenza e la […]

I tre amici di Betania

«In questo sta l’amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi» (1Gv 4,10). La prima Lettera di S. Giovanni apostolo è una sintesi mirabile del concetto e della realtà dell’amore che è Dio. La manifestazione più concreta di questo amore è il dono del Figlio unigenito che da dato la vita per la salvezza del mondo. La rivelazione puntualizza che è Dio che […]

Le dieci parole

«In quei giorni, Dio pronunciò tutte queste parole» (Es 20,1 ss). Dio e Mosè si incontrano sulla vetta del monte Sion. È, insieme col passaggio del mar Rosso, l’avvenimento più importante nel cammino di liberazione dall’Egitto e di costituzione di Israele come popolo di Dio. È l’evento del dono del «decalogo», le dieci parole, ossia i comandamenti, le parole di Dio per eccellenza. La storia sacra riporta lo stesso evento […]

E’ passato attraverso il fuoco ed il fumo!

«Sul monte era sceso il Signore nel fuoco, e ne saliva il fumo come il fumo di una fornace: tutto il monte tremava molto» (Es 19,18). Dovendo realizzare col popolo la sua alleanza al Sinai, Jahwé si manifesta a Mosè in una teofania con tuoni, lampi ed una densa nube, quasi una eruzione vulcanica. Ciò manifesta la sua potenza e trascendenza. Oggi la Chiesa con memoria facoltativa ricorda san Pantaleone […]

S. Giacomo il maggiore

«Siamo tribolati, ma non schiacciati; perseguitati, ma non abbandonati; colpiti, ma non uccisi, portando sempre e dovunque nel nostro corpo la morte di Gesù» (2Cor 4,8-9). La Chiesa ricorda oggi la festa dell’apostolo Giacomo, il «maggiore», fratello di Giovanni, entrambi figli di Zebedeo, e primo tra gli Apostoli a rendere testimonianza a Gesù morendo martire l’anno 42 d.C. ad opera di Erode, Agrippa I. Sempre presente accanto a Gesù, uno […]

S. Charbel, moderno taumaturgo

«Non abbiate paura! Siate forti e vedrete la salvezza del Signore, il quale oggi agirà per voi» (Es 14,13). Fedele alla sua parola, dopo aver dato precise istruzioni tramite Mosè, Jahwé attua la prima fase della liberazione del popolo di Israele con la fuga dall’Egitto. Il cuore del faraone continua a rimanere ostinato e lo sarà fino a quando egli stesso non soccomberà sotto la furia delle onde che ricopriranno […]