Il cavaliere dell’Immacolata

«Il Signore rende giustizia all’orfano e alla vedova, ama il forestiero e gli dà pane e vestito. Amate dunque il forestiero» (Dt 10,18-19). Nell’ultima sezione del secondo suo grande discorso, Mosè riprende e proclama le esigenze dell’Alleanza. Tra le altre cose afferma che Dio concede la sua grazia con la piena libertà avendo un’attenzione particolare verso gli orfani, le vedove, i forestieri. Il tratto liturgico odierno della Parola di Dio […]

Il mormorìo leggero della brezza

«Esci e fèrmati sul monte alla presenza del Signore» (1Re 19,11). Il ciclo biblico del profeta Elia è corredato da episodi diversi attraverso i quali il Signore lo conduce nella realizzazione della sua vocazione di profeta di fuoco, che si porta addosso la stanchezza del suo servizio ed anche la illimitata obbedienza al vero e potente Dio. La tappa del monte Oreb segna come la svolta ulteriore di fede che […]

Lo “Shemà Israel”

«Questi precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore» (Dt 6,6). Il secondo grande discorso di Mosè subito dopo aver fatto memoria del dono del decalogo, riporta la preghiera cosiddetta dello «Shemà Israel», cioè «Ascolta Israele», che è una delle più care alla pietà giudaica di ogni tempo, la preghiera che il pio Israelita recita al mattino e alla sera. La Liturgia cattolica l’ha collocata come lettura breve […]

S. Chiara o della “povertà”

«Dal cielo ti ha fatto udire la sua voce per educarti; sulla terra ti ha mostrato il suo grande fuoco e tu hai udito le sue parole che venivano dal fuoco» (Dt 4,32). Il Libro del Deuteronomio riporta tre grandi discorsi di Mosè che, da portaparole di Dio, ammaestra il popolo e lo forma all’obbedienza a Jahwé ed al compimento della sua volontà nel lungo cammino verso la Terra Promessa. […]

S. Lorenzo, la graticola e le stelle

«Colui che dà il seme al seminatore e il pane per il nutrimento, darà e moltiplicherà anche la vostra semente e farà crescere i frutti della vostra giustizia» (2Cor 9,10). Nell’organizzare e promuovere la colletta a favore dei poveri di Gerusalemme, S. Paolo adopera termini convincenti che inducono i cristiani di Corinto a comprenderne il senso legato alla condivisione ed alla espressione di una carità vera, generosa e gioiosa. Un […]

La santa ebrea

«Ecco, la condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore. Là mi risponderà. Ti farò mia sposa per sempre, nella giustizia e nel diritto, nell’amore e nella benevolenza» (Os 2,16-21). La lettura liturgica odierna tratta dalla simbologia biografica del profeta Osea, racchiude mirabilmente in sorprendente sintesi la vita e l’opera di una grande santa contemporanea, Teresa Benedetta della croce (1891-1942), meglio conosciuta come l’ebrea Edith Stein. Le espressioni profetiche che […]

Parlava con Dio o parlava di Dio

«Egli è l’uomo di fiducia in tutta la mia casa. Bocca a bocca parlo con lui, ed egli contempla l’immagine del Signore» (Nm 12,7-8). Le avversioni per Mosè, il più umile uomo sulla terra, furono perpetrate anche dai suoi fratelli di sangue, Maria e Aronne che parlarono contro di lui, rivendicando il loro ruolo di emissari di Dio. La risposta venne direttamente da Jahwé che chiarì che Mosè era il […]

Un grande riformatore

«Porta in grembo il popolo, come la nutrice porta il lattante» (Nm 11,14). Fu davvero notevole il peso di responsabilità e di pazienza che Mosè si accollò nel servizio richiestogli da Dio di condurre il suo popolo dalla schiavitù dell’Egitto alla terra promessa. Divenuto ribelle ed ostinato, Israele provocò anche il suo condottiero ad un atteggiamento risentito nei confronti di Jahwé. Ma poi tutto si riprese per l’infinta pazienza di […]

Gesù trasfigurato

Il profeta Daniele è presentato nel libro omonimo come un giovane giudeo che era stato deportato alla corte del re Nabucodonosor. È considerato uomo saggio e giusto. L’inizio della seconda parte del libro contiene le visioni notturne, di cui egli è beneficiario, delle bestie, prima, del Figlio dell’uomo, poi. La visione delle quattro bestie, una differente dall’altra, riporta la loro descrizione. Salgono dal mar Mediterraneo e sono un leone con […]

L’Anno santo ieri ed oggi

«Il cinquantesimo anno sarà per voi un giubileo; non farete né semina né mietitura di quanto i campi produrranno da sé; esso sarà per voi santo» (Lv 25,11-12). Il Libro del Levitico nella sezione contrassegnata come “legge di santità”, riporta indicazioni e prescrizioni circa gli anni santi, distinguendoli in «sabbatico» e «anno del giubileo». In particolare quest’ultimo si diceva tale perché era annunziato dal suono di un corno (jobel). Cadeva […]