Riflettere sul comportamento

«Riflettete bene sul vostro comportamento! Avete seminato molto, ma avete raccolto poco» (Ag 1,6). Aggeo è un profeta non molto conosciuto. Pur appartenendo al gruppo dei profeti minori a causa dell’esiguità del suo testo scritto, 2 capitoletti appena, acquista una certa importanza perché si colloca in Palestina subito dopo il ritorno degli Ebrei a Gerusalemme. La sua predicazione coincide con la ricostruzione del tempio, ostacolata soprattutto dal facile scoraggiamento degli […]

Il santo dei poveri

«Dio ha fatto brillare i nostri occhi e ci ha dato un po’ di sollievo nella nostra schiavitù» (Esd 9,8). Nella seconda parte del libro di Esdra è narrata l’organizzazione della comunità giudaica a Gerusalemme da parte del sacerdote Esdra, esperto nei comandi del Signore e di Neemia quasi un governatore della Giudea. Riprende vita la città santa, purificata dagli abomini e sollevata dalla schiavitù babilonese da Dio stesso attraverso […]

S. Pio da Pietrelcina

«Davanti a Dio e a Gesù Cristo, ti ordino di conservare senza macchia e irreprensibile il comandamento, fino alla manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo» (1Tim 6,13). In questo tratto, il più accorato della lettera, S. Paolo esorta Timoteo a tenere a bada la fede propagata dai falsi dottori, agendo con energia per conservare il comandamento ed il diritto della verità. Queste indicazioni sono state fatte proprie da S. Pio […]

La priorità dei poveri

«Quelli che vogliono arricchirsi, cadono nella tentazione, nell’inganno di molti desideri insensati e dannosi, che fanno affogare gli uomini nella rovina e nella perdizione» (1Tim 6,9). La seconda parte della prima lettera a Timoteo contiene raccomandazioni pratiche che fanno riferimento a categorie diverse di persone: le vedove, i presbiteri, gli schiavi i falsi dottori. Soprattutto verso questi ultimi Paolo adopera una sottile ironia soprattutto quando affronta l’argomento della pietà che, […]

L’esattore convertito

«A ciascuno di noi è stata data la grazia secondo la misura del dono di Cristo» (Ef 4,7). La liturgia odierna celebra la festa di S. Matteo, apostolo ed evangelista. Parlando della sua chiamata è l’unico che riporta il suo primo nome, Matteo, il pubblicano e peccatore. Gli altri evangelisti lo chiamano Levi. L’incontro con il Signore Gesù e la sua misericordia gli ha cambiato la vita: è rinato da […]

I santi martiri coreani

«La casa di Dio è la Chiesa del Dio vivente, colonna e sostegno della verità» (1Tim 3,15). Particolarmente ricco di dottrina ecclesiologica è questo versetto col quale S. Paolo avverte Timoteo su come comportarsi nella casa di Dio, la Chiesa. Essa è molto grande: chi la guida deve conoscere bene l’arte del servizio ecclesiale per evitare che ci si improvvisi come capi. La Chiesa è casa dove Dio abita ed […]

La Madonna della Salette

«Avvicinatevi figli miei, non abbiate paura: sono qui per annunciarvi un grande messaggio». Con queste parole, il 19 settembre 1846 la Madonna invitavadue pastorelli, Maximin Giraud e Mélanie Calvat, di 11 e 15 anni, che pascolavano le mucche sul monte della Salette vicino ad una fontana disseccata. Intorno alle due pomeridiane, furono attratti da una luce folgorante che mise in evidenza i contorni di una donna, seduta sulle pietre poste […]

L’Addolorata Maria

«O quam tristis et afflícta fuit illa benedícta Mater Unigeniti!» Quanto grande è il dolore della benedetta fra le donne, Madre dell’Unigenito! (Dallo Stabat Mater). Collegata direttamente alla festa di ieri, si celebra oggi la memoria liturgica della Beata Vergine Maria Addolorata che ha significativa importanza dottrinale e pastorale perché associa la Madre alla passione salvifica del Figlio. In Lei si concentra il dolore dell’universo per la morte di Cristo […]

La croce esaltata

«O croce santa, segno di vittoria e di salvezza, guidaci al trionfo nella gloria di Cristo» (Antifona liturgica). Si celebra oggi la festa dell’Esaltazione della Croce di Cristo, storicamente legata alla costruzione della basilica del santo Sepolcro a Gerusalemme ad opera di Costantino, la cui dedicazione avvenne il 13 settembre 335 e l’indomani vi fu l’ostentazione di quel che rimaneva della croce. Essa è strumento e simbolo di salvezza, talamo, […]

Il Santissimo Nome di Maria

«Anna si purificò, porse il seno alla bimba e la chiamò Maria» (PdG, V). Così il testo apocrifo denominato «Protoevangelo di Giacomo», annota, dopo la nascita da Anna moglie di Gioacchino, l’imposizione del nome Maria dato alla bambina tanto desiderata. È il tratto più significativo della «bibbia che non fu scritta da Dio», come recita una nota raccolta degli Apocrifi, che si riferisce a Maria la Madre di Gesù, della […]