Gli occhi

Mattutino di speranza 18 giugno 2020   Gli occhi sono le finestre dell’anima. Da essi traspare l’intimo. Sono organi di senso dell’apparato visivo comuni agli animali ed agli uomini. Percepiscono gli stimoli luminosi esterni e li trasmettono ai centri nervosi che li traducono in immagini. Sono recettori di luce, di informazioni, filtro attraverso il quale passa la realtà esterna per raggiungere il corpo in alcuni punti nevralgici, il cervello, il […]

Santità e grazia

Mattutino di speranza 17 giugno 2020 Il Signore dona e custodisce in noi la santità e la vita. Entrambe provengono dalla sua grazia. Entrambe si sperimentano sulla terra e si godono in pienezza in cielo. La vita cristiana è un itinerario di santità; non avrebbe valore se non fosse tale. Per quanto l’uomo ci pensi o no, la sua esistenza non è vuota, è un insieme di doni ed un […]

Dio veglia su di noi

Mattutino di speranza 16 giugno 2020 Qualunque cosa facciamo, Qualcuno sempre veglia su di noi. Non è fatalismo, né superstizione ma concezione di fede e conseguenza dell’affidamento a Dio. L’uomo, proprio per la sua composizione di anima e corpo, di mente e di cuore, di pensieri ed operazioni, di chiarezze e contraddizioni, esprime la sua identità di creatura finita e limitata, in termini di subordinazione a Dio e sviluppa un dialogo […]

Il ricordo dei genitori

Mattutino di speranza 15 giugno 2020   Ogni giorno, al risveglio, aprendo gli occhi alla vita, il pensiero corre a Dio che ti ha creato per lodarlo, benedirlo, ringraziarlo. Corre anche a chi ti ha dato la vita. In entrambi i casi si tratta di un bisogno naturale ed un dovere spontaneo di riconoscenza istintiva che si appropria dei pensieri, fa luce sul cammino si traduce in preghiera. A Dio […]

Il Pane della provvidenza di S. Antonio

Mattutino di speranza 13 giugno 2020   Sempre il Signore risponde al grido del povero. Le indicazioni bibliche riservano una attenzione tutta speciale, propria del popolo d’Israele, per tre categorie di persone: gli orfani, le vedove, gli stranieri, che si accomunano in quella più ampia della povertà. Francesco d’Assisi la chiamava “Madonna” e la sposò come ideale carismatico proponendolo al suo Ordine ed alla Chiesa come via concreta per adempiere […]

L’incontro con Dio e la preghiera

Mattutino di speranza 12 giugno 2020   Ogni giorno l’inizio della preghiera liturgica è caratterizzato da un gesto simbolico e da una invocazione. Mentre col dito si traccia un segno di croce sulla bocca si aggiunge: «Signore apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode!». L’incisivo versetto del Salmo 50 diviene l’incipit di ogni preghiera che si innalza dal cuore e dalla bocca della creatura al […]

L’annuncio e la testimonianza

Mattutino di speranza 11 giugno 2020   Il compito del cristiano è annunciare e testimoniare, sempre e dovunque. Questa responsabilità e questo onere gli vengono direttamente dalla sua vocazione di figlio di Dio e dalla sua conformazione a Gesù Cristo, dal quale prende nome. La sua entità si sviluppa e realizza nella vita con comportamenti che traducono in opere il bagaglio della fede ricevuto in dono nel Battesimo. Ad Antiochia […]