Santa Brigida

La semina del mattino 21. «Non vivo più io, ma Cristo vive in me» (Gal 2,20). La vita cristiana è conformazione a Gesù Cristo: da Lui prende nome, energia e vigore. Chi vive per Lui, vive di Lui. La dossologia conclusiva della preghiera eucaristica nella S. Messa «Per Cristo, con Cristo ed in Cristo…» sintetizza il senso ed il criterio della vita umana a Lui votata nella fede. L’efficacia della […]

La forza dell’amore

La semina del mattino. 20. «Donna, perché piangi? Chi cerchi?» (Gv 20,15). Consumata la passione, chiusa la tomba con un grande masso sembrava tutto finito. La resurrezione fu invece l’inizio di una nuova era per Gesù di Nazaret che era morto in croce e per i suoi seguaci delusi ed increduli. Il primo giorno della settimana, di buon mattino, vincendo il buio della fede, Maria di Magdala era andata al […]

Come presentarsi al Signore

La semina del mattino. 18. «Con che cosa mi presenterò al Signore?» (Mic 6,6). Dio è presente nel tempo, nella storia, nel mondo. È presente nell’uomo creato a sua immagine; è presente e si manifesta all’uomo attraverso Gesù Cristo, riflesso della sua gloria (Eb 1,3); è in dialogo con l’uomo. L’assenza di Dio è la fine di ogni cosa, il vuoto, il nulla. L’uomo è presente a Dio anche quando, […]

Il risveglio al mattino

La semina del mattino. 16. «Al mio risveglio mi sazierò della tua presenza» (Sal 17,15). Ogni risveglio è una rinascita. La fatica e la stanchezza del giorno trovano rifugio nel riposo notturno e nel sonno. Su di esso veglia il Signore. Al mattino la mente e le membra riprendono vigore e gli occhi si riaprono alla luce ed alla vita. Il risveglio mattutino è analogo alla dinamica giornaliera della vita, un […]

Dio allunga la vita

La semina del mattino. 15. «Ho udito la tua preghiera e ho visto le tue lacrime» (Is 38,5). Il Signore dal quale dipende la vita e la morte, ode la preghiera dell’uomo nella malattia e cambia le disposizioni sulla sua fine soprattutto quando lo riconosce fedele e gradito ai suoi occhi per ciò che ha compiuto con cuore sincero. Muta l’infermità in salute ed aggiunge anche anni alla vita. La […]

Fiore del Carmelo

La semina del mattino. 14. «Ecco una nuvoletta, come una mano d’uomo, sale dal mare» (1Re 18, 44). La terribile e lunga siccità che interessò la terra di Israele al tempo di Elia, terminò a seguito della sua preghiera sul monte Carmelo. Da sempre la tradizione cristiana ha visto nel segno della nuvoletta che il servo del profeta osservò simile ad una mano innalzarsi dal mare verso il cielo, la Vergine […]

La via per la verità e la vita

La semina del mattino. «Mostrami, Signore, la tua via, perché nella tua verità io cammini» (Sal 85,11). La strada della vita è segnata dalla verità. Ad essa si oppone la menzogna che rende improvvida la via e porta sempre fuori strada. Anche se si va avanti a passo svelto, se non si conosce la strada, si rischia di andare lontano dalla meta. Nei pericoli e nella prova non è facile […]

Il pane del cammino

La semina del mattino. 12. «Su, mangia, perché è troppo lungo per te il cammino» (1Re 19,7). Dio dona il cibo perché alimenti ogni essere vivente, lo faccia crescere, lo sostenga nel cammino della vita. Tutto ciò che di commestibile è stato creato nella natura animale e vegetale serve per nutrire l’uomo. In modo particolare il pane quotidiano che Gesù Cristo stesso invita a chiedere nel Padre Nostro. La vicenda […]

Il sacrificio della loce

La semina del mattino. «Chi offre la lode in sacrificio, questi mi onora» (Sal 49,23). Offerta e sacrificio, lode ed onore esprimono il rapporto tra l’uomo e Dio. Sin dalle origini della vita sulla terra, soprattutto dopo il peccato, l’uomo ha sentito il bisogno di offrire, cioè di porre dinanzi a Dio i prodotti della terra sia per ringraziarLo e propiziare la sua benevolenza, che per riparare l’offesa. L’offerta è […]

Orecchie per ascoltare

La semina del mattino. 10. «Chi ha orecchi, ascolti!» (Mt 13,9). I cinque sensi sono indispensabili per vivere bene. Non se ne può fare a meno. Se ne dovesse mancarne anche uno, l’uomo sarebbe fortemente penalizzato. Servono per interagire con gli altri. In particolare l’udito con le orecchie, capta i suoni dalle fonti esterne e li trasmette ad un’area cerebrale che li riceve e li decodifica. In genere alla sordità […]