La coerenza fino in fondo

La semina del mattino 53. «Abbiamo trovato Gesù, il figlio di Giuseppe di Nazaret» (Gv 1,45). Trovare qualcuno o qualcosa è sempre una esperienza bella ed arricchente. La ricerca fa parte essenziale della vita e delle relazioni umane. Quando poi l’oggetto della ricerca adempie le attese e si attesta in una persona, determina entusiasmo e fa dimenticare le fatiche e l’impegno profuso. La liturgia odierna ricorda San Bartolomeo (Natanaele), il […]

Rosa da Lima, bellissima e grande santa

La semina del mattino 52. «Ti toglierò la carica, ti rovescerò dal tuo posto!» (Is 22,19). La Sacra Scrittura presenta a volte espressioni forti di rimprovero e decisi interventi disciplinari da parte del Signore. Così la pedagogia divina interviene nelle vicende umane segnate dal peccato e dall’incapacità di distinguere il bene dal male. Le situazioni, soprattutto quelle evidenziate dai profeti, sono vere e proprie metafore storiche e teologiche. Sebna, secondo […]

Maria Regina

La semina del mattino «Colui che nascerà sarà santo e chiamato Figlio di Dio» (Lc 1,32). Il silenzio viene infranto e l’umile dimora di Nazaret, abitata da Maria, una bellissima fanciulla, è illuminata dalla presenza di Gabriele, uno degli arcangeli che stanno sempre al cospetto di Dio e che le porta l’annunzio. Il progetto di amore per l’umanità, richiede la sua disponibilità di donna per diventare la madre del santo […]

La santità degli umili e dei semplici

La semina del mattino «Farò entrare in voi il mio Spirito e rivivrete» (Ez 37,5). La natura e l’essenza dello Spirito è soffio (ruah), energia, dinamica. Non si tratta semplicemente di un concetto, ma di una realtà, ancor meglio, di una Persona, la terza della santissima Trinità. Gesù afferma con vigore: «E’ lo Spirito che dà vita, la carne non giova a nulla!». Ezechiele, considerato il profeta dello Spirito Santo […]

Di Maria non si dice mai abbastanza

La semina del mattino 49. «Santificherò il mio Nome grande» (Ez 36,23). Il nostro Dio è tre volte santo. Il suo nome è glorioso per sempre! Santità e gloria sono propri dell’essere e dell’agire di Dio. L’uomo è chiamato a percorrere con Lui un itinerario di santità: «siate santi perchè io il vostro Dio sono santo!» nella ordinarietà della sua vita terrena. La santità è dono di Dio: Egli la […]

Pastori secondo il Cuore di Dio

La semina del mattino 48. «Chiederò conto del mio gregge, non li lascerò più pascolare» (Ez 34,10). Il compito del pastore, del sacerdote, è carico di responsabilità, sia che si tratti di una sola pecora, come di un intero gregge a lui affidato. Il suo ruolo è la sua vita: interamente dedito alla cura ed alla prosperità del suo gregge, egli vive notte e giorno con le sue pecore in […]

La trappola delle ricchezze

La semina del mattino 46. «Se vuoi essere perfetto va, vendi quello che possiedi» (Mt 19,21). L’incontro del giovane ricco con Gesù è la metafora dell’incontro personale e decisivo con Cristo. Evoca il desiderio di sapere “cosa fare di buono per avere la vita” e conoscere “quello che manca ancora” perché la vita sulla terra, pure vissuta nella piena osservanza della legge, sia davvero felice. Gesù inizialmente ribadisce l’osservanza dei […]

L’insistenza della richiesta e la forza della fede

«Pietà di me, Signore, Figlio di Davide» (Mt 15,22). Qualunque invocazione si innalza al cielo, Dio l’accoglie. In particolare non restano indifferenti al suo cuore le richieste di chi soffre e per chi soffre. La sua grandezza si manifesta nella generosità verso le creature, che, a qualunque popolo o nazione appartengano, si rivolgono a Lui con fede. Il suo modo di rispondere non sempre corrisponde a come l’uomo vorrebbe che […]

Maria Assunta in cielo

La semina del mattino 44. «Tutte le generazioni mi chiameranno beata!» (Lc 1,48). Pervasa interamente dallo Spirito, autentica profetessa del Nuovo Testamento, quando incontra sua cugina Elisabetta, Maria di Nazaret esplode in un cantico di lode e di gloria al Signore. Il “Magnificat” è la sintesi mirabile di quanto di più bello e grande una creatura possa indirizzare a Dio salvatore. La consapevolezza della sua povertà ed umiltà nella condizione […]

Il perdono sempre

La semina del mattino 42. «Quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?» (Mt 18,21). È sempre duro parlare del perdono: ancora più difficile praticarlo. Tutti vogliono avere ragione, ognuno ha sempre la sua ragione. A sbagliare sono gli altri e se ci si trova in fallo si adoperano tutti i modi per rifarsi: appartiene alla natura umana resa fragile dalla situazione del peccato. L’ammissione delle proprie colpe è ritenuta […]