Chiesa madre di tutte le chiese di Roma e del mondo

«Mi divora lo zelo per la tua casa» (Sal 69,10). A seguito dell’episodio nel quale Gesù al Tempio di Gerusalemme, imbattutosi mei mercanti di buoi, pecore e colombe ed in numerosi cambiamonete, scacciò tutti dal tempio con le loro mercanzie affermando con vigore che la casa di Dio non era un mercato, i discepoli si ricordarono di questo versetto salmodico e lo applicarono a Cristo. Il suo atteggiamento era di […]

L’amore, pienezza della legge

«Non siate debitori di nulla a nessuno, se non dell’amore vicendevole; perché chi ama l’altro ha adempiuto la Legge» (Rm 13,8). Nel descrivere una serie di rapporti che i cristiani dovevano avere con le autorità civili del suo tempo S. Paolo delinea la loro sintesi nell’amore, la cosa di cui si devono occupare nei comportamenti verso il prossimo. Ciò è determinato dal fatto che proprio l’amore eleva al massimo la […]

La profondità di Dio

«O profondità della ricchezza, della sapienza e della conoscenza di Dio! Quanto insondabili sono i suoi giudizi e inaccessibili le sue vie!» (Rm 11,33). Con il capitolo 11 si chiude nella Lettera ai Romani la lunga riflessione di S. Paolo sul popolo di Israele del quale egli si sente parte ma dal quale ha preso le distanze per via della chiamata sconvolgente al Cristianesimo che è diventata pienezza di quanto […]

Il forte monito di Malachia per i sacerdoti

«Se non mi ascolterete e non vi darete premura di dare gloria al mio nome, dice il Signore degli eserciti, manderò su voi la maledizione (Ml 2,2). Decisamente incamminata verso la conclusione dell’anno liturgico, la Liturgia con la ricchezza dalla Parola di Dio, richiama in maniera profonda e coinvolgente tutte le categorie dei fedeli in una riflessione adeguata di natura propriamente escatologica. La fine della vita e delle cose prospetta […]

S. Carlo Borromeo: colosso di santità e di dottrina pastorale

«I doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili!» (Rm 11,29). Dio interviene nella storia di Israele con un piano di salvezza e con la sua bontà misericordiosa. I nuovi cristiani, abitanti di Roma, devono saperlo! Gli Israeliti sono amati da Dio a causa degli antichi padri: chiamata e doni sono irrevocabili. Come a dire: con Dio non si scherza; quando parla, quando chiama, quando perdona, i suoi interventi sono […]

Martino della carità

«Vorrei essere io stesso anàtema, separato da Cristo a vantaggio dei miei fratelli, miei consanguinei secondo la carne» (Rm 9,3). Nell’affrontare il problema dell’incredulità dei Giudei, con grande emotività Paolo si rende disponibile ad essere egli stesso votato alla maledizione se ciò serve a vantaggio dei suoi consanguinei. Su un binario analogo si mosse nell’intera sua esistenza S. Martino de’ Porres (1579-1639), o «Martino della carità», come amabilmente lo confermò […]

Il Paradiso dei Santi

«Vidi una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello» (Apc 7,9-10). Con un’unica celebrazione la Chiesa ricorda oggi tutti i Santi, uomini e donne di ogni età, popolo, lingua e nazione, accomunati nel servizio glorioso di Dio. La loro vita sulla terra fu ispirata totalmente a Dio nel compimento della propria vocazione e nell’esercizio […]

Forestieri, vedove ed orfani: privilegiati da Dio

«Nel Signore anche voi venite edificati insieme per diventare abitazione di Dio per mezzo dello Spirito» (Ef 2,22). Nella logica teologica S. Paolo descrive la Chiesa come un grande edificio le cui pietre sono costituite dai suoi membri. Questa visione ecclesiologica predilige apostoli e profeti che sono il fondamento dell’edificio spirituale mentre Cristo è la pietra d’angolo. Lo Spirito Santo che completa l’opera della salvezza, fa in modo che i […]

Appostoli nascosti

«Nel Signore anche voi venite edificati insieme per diventare abitazione di Dio per mezzo dello Spirito» (Ef 2,22). Nella logica teologica S. Paolo descrive la Chiesa come un grande edificio le cui pietre sono costituite dai suoi membri. Questa visione ecclesiologica predilige apostoli e profeti che sono il fondamento dell’edificio spirituale mentre Cristo è la pietra d’angolo. Lo Spirito Santo che completa l’opera della salvezza, fa in modo che i […]

La forza del Battesimo

«Il peccato non regni più nel vostro corpo mortale, così da sottomettervi ai suoi desideri» (Rm 6,12). Il Battesimo attua la giustificazione: ci si immerge nel mistero della morte di Cristo e della sua sepoltura, per rinascere con Lui risorto. Da ciò consegue un comportamento di vita del tutto nuovo: non si è più schiavi del peccato, si muore al peccato e si vive per Dio in Gesù. La grandezza […]