Antioco IV Epifane: la resa dei conti

«Ricordo i mali che ho fatto a Gerusalemme e mandando a sopprimere gli abitanti di Giuda senza ragione» (1Mac 6,12). Il primo Libro dei Maccabei racconta le gesta nefaste del re Antioco Epifane e colloca nel capitolo sesto la sua fine. La trattazione storica a volte corre di pari passo, ma molto più sobria, con la storia di Polibio, antico storico greco. Certamente gli intenti biblici sono diversi da quelli […]

Coraggiosi ed invitti martiri

«Grandissima fu la gioia del popolo, perché era stata cancellata l’onta dei pagani» (1Mac 4,58). Sconfitti i nemici, Giuda Maccabeo ed i suoi fratelli pensarono bene di cancellare tutta l’onta subita a cominciare dal luogo sacro sul monte Sion. Costruirono un nuovo altare e consumarono sacrifici adornando con ghirlande il portale. La festa della nuova dedicazione durò otto giorni tra canti e suoni di cetra. Grande fu la gioia per […]

S. Cecilia cantava con giubilo

«La condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore.  Là canterà come nei giorni della sua giovinezza, come quando uscì dal paese d’Egitto» (Os 2,16-17). Il lezionario dei Santi nella memoria odierna di S. Cecilia, evoca la sua identità e missione cristiana di vergine consacrata dal martirio con il bellissimo testo del profeta Osea. S. Cecilia, nobildonna romana andata sposa a Valeriano, è molto popolare, data la basilica sorta in […]

Maria presentata al Tempio di Gerusalemme

«Il sacerdote la ricevette e, baciandola, la benedisse dicendo: il Signore ha reso grande il tuo nome in tutte le generazioni» (PdG,VII). Una tradizione apocrifa contenuta nel cosiddetto Protoevangelo di Giacomo, riporta l’avvenimento della presentazione di Maria al Tempio di Gerusalemme ad opera di Anna e Gioacchino, quando ella aveva appena tre anni. La figlioletta avuta in età avanzata, mise nelle condizioni i pii genitori di ritenerla un dono di […]

Elisabetta d’Ungheria, santa giovane

«Dalla grandezza e bellezza delle creature per analogia si contempla il loro autore» (Sap 13,5). Continuando la riflessione, quasi una sorta di processo all’idolatria e alla divinizzazione della natura, l’autore del Libro della Sapienza traccia una critica dell’idolatria sotto diverse forme: la divinizzazione degli astri e delle forze naturali, il culto degli idoli fabbricati dagli uomini, il culto degli animali. Ciò è fondamentalmente determinato dal vivere nell’ignoranza di Dio e […]

La sapienza, effluvio di Spirito

«La sapienza è effluvio della potenza di Dio, emanazione genuina della gloria dell’Onnipotente; per questo nulla di contaminato penetra in essa» (Sap 7,25). Dopo aver speso alcune parole sulla stima di Salomone per la sapienza ed aver invocato l’ispirazione divina, il testo sacro del libro della Sapienza, traccia un elogio della sapienza stessa. Riprende le personificazioni già note, ne precisa l’origine ed enumera le caratteristiche dello spirito divino che la […]

Il ricordo dei defunti

«Le anime dei giusti sono nelle mani di Dio, nessun tormento li toccherà» (Sap 3,1). Il testo classico proprio della liturgia della Parola nelle Messe esequiali viene presentato dalla Liturgia odierna come un richiamo essenziale e realistico alla condizione di coloro che non sono più nella vita terrena e godono la visione delle cose celesti. Il ricordo di chi non è più nella schiera dei viventi non è solo un […]

S. Leone, il primo papa detto “magno”

«In tutte le direzioni fino ho portato a termine la predicazione del vangelo di Cristo» (Rm 15,19). Nelle ultime battute della lettera ai Romani, S. Paolo espone i suoi progetti partendo da Gerusalemme e muovendosi verso l’Illiria per raggiungere prima Roma e poi la Spagna. Ciò che ha determinato e guida il suo zelo apostolico è portare a termine l’annuncio del vangelo, ponendo le basi di un edificio sul quale […]