L’apostola degli apostoli

«Voglio cercare l’amore dell’anima mia. L’ho cercato, ma non l’ho trovato» (Ct 3,2). La sezione sapienziale della Bibbia contiene un libretto di appena 8 capitoli denominato “Cantico dei cantici”. È il cantico per eccellenza, attribuito a Salomone, un poema che canta l’amore reciproco di un uomo, l’amato, ed una donna, l’amata che si perdono, si cercano, si trovano. Celebra l’amore fedele sugellato dal matrimonio. È evidente l’interpretazione allegorica laddove viene rappresentato e cantato l’amore di Dio per il suo popolo, analogo a quello tra uno sposo e la sua sposa, molto simile a quello descritto da alcuni profeti. Molti esegeti ritengono che l’allegoria si possa riferire al matrimonio di Cristo con la Chiesa o all’unione mistica dell’anima con Dio. Proprio per questo il Cantico nel corso del tempo è stato preso d’assalto, studiato e citato dai mistici. In questa chiave di lettura si inquadra la festa di S. Maria Maddalena, definita da S. Tommaso d’Aquino “apostola degli apostoli”. Originaria di Magdala (donde il soprannome di Maddalena), viene presentata dall’evangelista Luca come colei dalla quale furono scacciati 7 demoni (Lc 8,2). Per alcuni equivoci ed una certa tradizione è stata ritenuta una prostituta di Galilea, riportabile all’anonima peccatrice che aveva cosparso di olio profumato i piedi di Gesù o a Maria di Betania che aveva compiuto analogo gesto. Fedele discepola di Cristo, rimane sotto la croce insieme con Maria ed ha il privilegio di essere la prima ad incontrare Gesù risorto, ad essere chiamata per nome e ricevere il compito di comunicare l’evento agli Apostoli. In lei, “santa della misericordia”, è rappresentata la “maternità della fede”. Auguri a chi porta questo nome. P. Angelo Sardone

La manna nel deserto, cibo del cielo

«Ecco, io sto per far piovere pane dal cielo per voi» (Es 16,4). Passato il Mar Rosso il popolo d’Israele sotto la guida ed il comando di Mosè si avvia verso il deserto. Lascia alle spalle la schiavitù ed i soldati del faraone annegati nel mare tornato ai suoi livelli. Abbandonata una situazione incresciosa che durava da centinaia di anni, gli Ebrei vanno incontro ad altre situazioni non meno difficili. La prima delle quali è la mancanza di acqua e di pane. Ciò dà adito ad un ritornello che sarà costante fino al raggiungimento della terra promessa: la mormorazione unita alla contestazione. Un intervento prodigioso causato da Mosè che getta un legno che il Signore stesso gli indica nelle acque amare, fa sì che queste diventino dolci e dissetino. La questione del pane è seria. Ci pensa ancora una volta il Signore con un intervento speciale della sua Provvidenza, in risposta alla feroce mormorazione della comunità contro Mosè ed Aronne. Era come uno strato di rugiada, simile a brina, dolce e bianca che cadeva e si conservata durante la notte. Venne chiamata “manna”, rapportabile al termine egiziano “mennu”, che significa cibo. La gente si chiedeva: “Man hu? Cos’è?”. Come attesta il libro dei Numeri, si macinava e polverizzava come la farina per fare delle focacce e poteva essere bollita. Fu questo l’elemento principale dell’alimentazione nell’esodo. La razione di cibo era doppia il giorno prima del sabato, il giorno del riposo. La manna è la prefigurazione del dono dell’Eucaristia, il pane della vita, preannunziato da Gesù e donato prima della sua passione al nuovo popolo di Israele, la Chiesa. P. Angelo Sardone

Il passaggio del Mar Rosso

«Mosè stese la mano sul mare; le acque si divisero» (Es 14,21). Il passaggio del Mar Rosso è un evento straordinario che il Signore opera per attuare la liberazione definitiva del popolo d’Israele dall’Egitto. La morte dei primogeniti aveva convinto il Faraone a lasciare andare gli Ebrei e liberarsi di loro, vista la tragedia che si era abbattuta sul suo popolo, colpendo direttamente anche la sua famiglia. Ma come le altre volte si pentì e cercò di correre ai ripari inviando il suo esercito con carri e cavalieri. Intanto per ordine del Signore, Mosè levò il suo bastone sulle acque del Mar Rosso ed esse si aprirono con un argine come un muro a destra e sinistra rendendo asciutto e percorribile il terreno.  Gli Israeliti lo passaronomentrei cavalli del faraone, i suoi carri e i suoi cavalieri furono travolti dalle acque del mare che si ricomposero al comando di Mosè. Non ne scampò neppure uno. Gli studiosi affermano che non è possibile determinare il luogo ed il modo di questo grande avvenimento che ai testimoni apparve come un intervento prodigioso di Jahwé e rientra nella fede del popolo come un punto fondamentale. Probabilmente non si tratta del golfo di Suez ma del cosiddetto “mare dei giunchi” uno dei laghi presso il mar Mediterraneo sulla costa settentrionale dell’istmo di Suez. Il battesimo cristiano si pone in analogia con questo dato biblico e significa il passaggio dalla situazione di peccato alla grazia, attraverso l’acqua che è sinonimo di liberazione e salvezza. P. Angelo Sardone

Preparativi per la Pasqua

«Questo giorno sarà per voi un memoriale; lo celebrerete come festa del Signore: di generazione in generazione lo celebrerete come un rito perenne» (Es 12,14). La liturgia della Parola giornaliera spesso non riporta la lettura sistematica del testo sacro. Lo scopo è quello di proporre avvenimenti e tematiche di grande senso in un quadro compiuto. Dopo essere apparso a Mosè, Jahwé gli ingiunge di tornare in Egitto, di parlare agli anziani, di comunicare loro il fatto nuovo della rivelazione del suo nome e di cominciare a pianificare l’esodo dall’Egitto. Mosè obbedisce: da Madian ritorna in Egitto, si presenta al faraone insieme con suo fratello Aronne, il suo profeta, ma risultano inutili le richieste di lasciar partire il popolo. Anzi l’ira del faraone si fa più dura e si moltiplicano le angherie contro gli Ebrei. Interviene il Signore con le cosiddette piaghe d’Egitto nel tentativo di persuadere il faraone ad acconsentire alla richiesta. Non valgono le straordinarie gesta di Mosè: dall’acqua cambiata in sangue, dalle rane alle zanzare, dai mosconi alla mortalità del bestiame, dalle ulcere alla grandine, dalle cavallette alle tenebre. L’ultima piaga sarà la morte dei primogeniti di Egitto, elemento determinante che convincerà il faraone a lascarli andare. Nel frattempo Jahwé dà istruzioni ben precise sulla celebrazione della Pasqua che segnerà l’evento della liberazione. Secondo l‘etimologia più probabile del termine “pasqua”, Jahwé salta le case degli Ebrei i cui stipiti sono sporcati dal sangue dell’agnello. Tutto prepara la Pasqua di Gesù di Nazaret che, vero agnello, si offre al Padre ed il rito rimane per sempre come memoriale, cioè riattualizzazione. P. Angelo Sardone

Il ristoro degli Apostoli

«Gesù vide una grande folla, ebbe compassione, erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose» (Mc 6, 34). Tornati dal loro primo impegno missionario gli Apostoli si stringono attorno al Maestro per raccontargli ciò che hanno fatto, visto ed annunziato. L’evangelista Marco che ha appreso questo particolare da Pietro, è molto sobrio nella descrizione e non riferisce alcuna reazione di Gesù, se non la sua preoccupazione di invitarli ad andare con Lui in un luogo isolato per potersi riposare. L’invito è giustificato dal fatto che effettivamente gli Apostoli erano stanchi e poi perché erano tanti coloro che andavano e venivano, che non davano loro tregua neppure per poter prendere un boccone. Per spezzare il flusso dei fedeli, Gesù sceglie un luogo deserto, raggiungibile con la barca. Il tentativo di isolarsi si rivela comunque vano perché la gente che li vede partire, intuisce dove stanno per recarsi e addirittura li precedono da tutte le parti ed anche a piedi. Ciò commuove profondamente il cuore di Gesù. La folla ha sempre commosso Cristo. In essa Egli ha ravvisato, secondo un detto comune anche agli altri due vangeli sinottici, un gregge di pecore senza pastore. Il bisogno di Dio spinge chiunque, piccolo o grande, sano o malato a ricercare Gesù per ascoltare la sua voce. Il Maestro puntualmente insegna tante cose. A molta gente corrispondono molte cose. L’insegnamento è consono alle esigenze molteplici del popolo di Dio, da quelle fisiche a quelle spirituali. Il ministero dell’annuncio continua attraverso l’opera dei sacerdoti, che sentono viva la compassione per il popolo di Dio e diventano pastori secondo il cuore di Dio. P. Angelo Sardone

XVI domenica del Tempo Ordinario

È sonoro il rimprovero di Dio e dura la punizione riservata ai pastori che fanno perire e disperdere il gregge. Non si preoccupano delle pecore anzi le scacciano. Il Signore stesso prende allora in mano la situazione: le raduna, le fa tornare ai pascoli, le rende feconde. Costituisce pastori capaci di tenere il gregge a bada e nell’unità. Quando gli Apostoli inviati da Gesù ad evangelizzare ritornano e si mettono a raccontare quanto hanno visto e fatto, il Maestro se li porta in disparte da soli per farli riposare. Sopraggiunta la folla, Gesù prova una grande compassione per loro come per pecore senza pastore. Perciò insegna molte cose. Il sangue di Cristo trasforma i lontani in vicini, facendoli diventare una cosa sola; abolisce la legge e riconcilia tutti con Dio. Tutti così possono presentarsi al Padre in Cristo Signore e nel medesimo Spirito. P. Angelo Sardone.

Gli Israeliti in Egitto

«La permanenza degli Israeliti in Egitto fu di quattrocentotrent’anni» (Es 12,40). Questa annotazione si pone quasi a conclusione del capitolo 12 dell’Esodo, un testo fondamentale dell’intera Sacra Scrittura, dedicato alla “Pasqua” con le relative prescrizioni dettate da Dio a Mosè, il racconto dell’ultima piaga della morte dei primogeniti, la spoliazione degli Egiziani e la partenza del popolo di Israele dall’Egitto. La pasqua era un’antica festa di primavera dei pastori nomadi che solevano sporcare la parte alta della tenda con il sangue degli agnelli: il gesto aveva una funzione apotropaica, cioè tenere lontano il “mashit” lo sterminatore dal gregge. Molto probabilmente il popolo d’Israele la conosceva ed è verosimilmente la “festa di Jahwé” che Mosè chiede al faraone il permesso di andare a celebrare. L’uscita dall’Egitto coincise con la celebrazione della festa e divenne un vero e proprio memoriale. In effetti in questa maniera l’Esodo, secondo una logica conclusione degli studiosi, è un abbozzo della nostra redenzione. Gli Israeliti rimasero sotto gli Egiziani per 430 anni. Gli esegeti affermano che tale periodo anni non è riferito solamente alla dimora degli Ebrei in Egitto. La traduzione greca della Bibbia, detta dei “Settanta” aggiunge al paese d’Egitto il paese di Canaan, come anche il Pentateuco samaritano annota “nel paese di Canaan e nel paese d’Egitto”. Il periodo di 430 anni abbraccia quindi sia la dimora di Abramo in Canaan che quella degli Ebrei in Egitto. Lo stesso S. Paolo afferma che la Legge venne 430 anni dopo le promesse fatte ad Abramo (Gal 3,17). La ricchezza storica diviene la ricchezza teologica che richiede lettura, interpretazione, applicazione. P. Angelo Sardone

La Madonna del Carmelo

«Ecco una nuvoletta, come una mano d’uomo, sale dal mare» (1Re 18,44). La Madonna del Carmelo è una delle devozioni mariane più popolari. Richiama un ricorso sentito, universale e fiducioso alla Madre di Dio e la sua risposta amorevole attraverso protezione e privilegi. Il termine Carmelo che dall’ebraico significa “giardino”, evoca il monte omonimo, cornice al ciclo biblico del profeta Elia che salvaguardava la purezza della fede di Israele. Fa riferimento inoltre ad un gruppo di eremiti che nel secolo XIII nel nome di Maria su quel monte intrapresero una vita di perfezione evangelica dando origine all’Ordine religioso dei Carmelitani. La Tradizione racconta che nel 1251 la Vergine apparve al loro Superiore Generale, san Simone Stock, tenendo in mano lo scapolare dell’Ordine e gli disse: «Questo è il privilegio che io concedo a te e a tutti i Carmelitani: chiunque morirà con questo scapolare non patirà il fuoco eterno». Col cosiddetto «privilegio sabatino» la Madonna ha promesso di preservare i suoi devoti, vestiti dello scapolare, dalle fiamme dell’inferno e di liberarli dal purgatorio, il primo sabato dopo la morte. La corrente di spiritualità carmelitana ha prodotto nella Chiesa una serie di santi e sante anche martiri: Teresa d’Avila e Giovanni della Croce, riformatori dell’Ordine, Teresina del Bambino Gesù e più recentemente Teresa Benedetta della Croce (Edit Stein). Nella spiritualità rogazionista questa memoria ha importanza a partire da S. Annibale M. Di Francia e dal suo desiderio di diventare Carmelitano scalzo. Si affiliò al Terz’Ordine e professò il 30 agosto 1889 a Napoli prendendo il nome di fra’ Giovanni Maria della croce. Questo particolare spirito trasfuse nelle sue Opere e volle che le suore Figlie del Divino Zelo portassero l’abito color caffè proprio in onore della Madonna del Carmine. P. Angelo Sardone

Il nome di Dio

«Questo è il mio nome per sempre; questo è il titolo con cui sarò ricordato di generazione in generazione» (Es 3,15). La tradizione biblica è concorde nell’affermare che Dio ha rivelato il suo nome a Mosè. Il popolo di Israele mentre accoglie la guida carismatica di Mosè, accoglie il Dio che era stato adorato dai Padri nella terra di Canaan, da Abramo a Giacobbe, a Giuseppe ed i suoi fratelli. La Tradizione ricordava che il nome proprio di Dio già nella Genesi era “El Saddai” cioè onnipotente, o ancor meglio secondo la lingua accadica, “Dio della steppa” (Gen 17,1). Secondo la concezione ebraica il nome non serve solo per designare un essere, ma per rivelarne anche la natura. In questo racconto si tocca uno dei vertici dell’Antico Testamento sia in riferimento alla etimologia del nome che alla teologia. Il termine si spiega innanzitutto con la radice del verbo essere, o meglio, come affermano gli studiosi più accreditati, “colui che fa essere, che porta all’esistenza”. Rivelando se stesso Dio si definisce in prima persona: «Io sono Colui che sono!», o meglio «Io sono Colui che è!». Dio non rivela il suo nome ma, secondo la concezione semitica, si definisce il “veramente esistente”. Tutto questo non risolve il problema della comprensione del nome: esso resta comunque un mistero per l’uomo. Per chi non ha pretese di comprensione letteraria e di ermeneutica, ma di fede semplice, ciò basta come bastò per il popolo di Mosé che man mano che si inoltrerà nel cammino dell’Esodo vedendo gli interventi straordinari di Dio comprenderà aldilà della comprensione del termine, la reale entità di un Dio che ama e guida il suo popolo. P. Angelo Sardone

La vocazione di Mosè

«Il grido degli Israeliti è arrivato fino a me e io ho visto come gli Egiziani li opprimono. Perciò va’! Fa’ uscire dall’Egitto il mio popolo!» (Es 3,10). Il sommario dell’infanzia e della vocazione di Mosè è compendiato nei capitoli 2 e 3 dell’Esodo. Per un intervento omicida nei confronti di un Egiziano che aveva colpito un Ebreo e la successiva paura determinata da un altro Ebreo che aveva visto l’accaduto e non aveva voluto accettare la sua mediazione pacificatoria nei confronti di un suo connazionale, Mosè era scappato via. Rifugiatosi nella terra di Madian, aveva sposato Zippora, figlia di Ietro sacerdote di Madian, dalla quale aveva avuto un figlio, Gherson e si era dedicato alla pastorizia. Un giorno attratto dallo strano fenomeno di un roveto che ardeva e non si consumava, tentò di avvicinarsi e il Signore gli si rivelò e gli parlò. Dio gli si manifestò come il Dio dei suoi Padri, i patriarchi e gli rivelò il suo nome “Jahwé”.  Lo aggiornò sulla condizione degradante e sofferta del popolo d’Israele vittima delle angherie e dei soprusi degli Egiziani. Infine lo mandò per liberare il popolo e farlo uscire dall’Egitto. Questo racconto si pone come uno dei vertici non solo del libro dell’Esodo ma anche della storia di Israele e la missione affidatagli da Dio. La sofferenza del popolo non è più tollerabile; il tempo della permanenza in terra straniera si è compiuta, è scoccata l’ora della definitiva collocazione nella terra di Canaan come promesso ad Abramo. La disponibilità di Mosè, fragile nella sua paura ma vigoroso nella sua fede, sarà l’elemento provvidenziale attraverso il quale Dio aprirà la sua via per la conquista della terra riservata al popolo della sua compiacenza. P. Angelo Sardone